TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] e nelle sue qualità deteriori, fuori da quel momento di grazia che ci aveva dato l'Aminta, ma anzi abbia . Slataper, in 2 volumi (Lanciano 1912). - Le postille tassesche alla Divina Commedia furono edite da E. Celani (Città di Castello 1895).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] , le idee di Ronsard e della Pleiade sull'origine e la missione divina del poeta, l'Art de Tragédie di Jean de la Taille (1572 più evidente è la Riforma protestante che col culto della Grazia e della Fede elevate polemicamente sopra le buone opere e ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] a riconoscere di non vivere se non per grazia di Roma.
E sul principio, nonostante la perdita de Nunzio, Su la top. di Cartagine punica, Roma 1907; id., Tanit, la divinità, il tempio ecc. a Cartagine, in Diss. della pont. accad. di Archeologia, ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] perfetti già apparso con la divina proportione di fra Luca Pacioli, e con la sectio divina o aurea di Zeising. accentuazione dello sviluppo orizzontale, la prevalenza delle pareti liscie); la grazia (per la ricca decorazione e per la finitezza e l ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] Solo nel caso in cui si osa di voler dirigere la divinità secondo il proprio desiderio, la funzione del culto assume, invece, degli uomini altrettanti figli adottivi mediante i meriti e la grazia di Cristo; questa viene conferita all'anima fedele per ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] di un passo, e promette vicina una luce più grande. È il momento della grazia, in cui lo scopritore apre l'animo alla gioia di una rivelazione quasi divina.
Tutti i matematici che hanno descritto il cammino delle loro scoperte parlano, a tale ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Luigi XV e Luigi XVI: allora esse raggiunsero il massimo della grazia e della leggerezza, sia per la forma, sia per le vivaci dell'Iliade (v. 722 segg.) ci è data del carro della divina Era, non offre se non l'immagine idealizzata di un carro regale ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] presenti, ma anche le future: egli è perciò il dio. della divinazione. Nelle più antiche saghe, la virtù profetica è dal dio elargita che ad Apollo veniva spesso anche dedicato per rendimento di grazie o come ex voto; l'alloro, che richiamava la ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] disgrazia dell'opera; talmente che le dia giustamente proporzione, grazia, disegno e perfezione...".
Nei commentatori di Vitruvio e nei d. C.; il libro I comprende la storia mitica e divina, cioè le vicende delle varie generazioni degli dei sino alla ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] il cui principio informatore era costituito da un ente di natura divina o terrena condizionante ad arbitrio la vita sociale. Solo col allo stato") si dava il colpo di grazia al tradizionale liberismo individualistico. Affermato il carattere ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...