Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] agli uomini-leone, alle sfingi maschili e femminili, diverse divinità, tra le quali Ishtar guerriera, il protettore Kuruntiya, Il 14° sec. corrisponde al periodo di massima espansione, grazie soprattutto al commercio a lungo raggio con i paesi della ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] e, più lontano, solo nel manscrito śraddadhāmi; ráth "grazia" risale al concetto di "dono, tesoro, bene", dei. - Il testo più esplicito che ci è pervenuto intorno alle divinità del pantheon celtico è un noto passo di Cesare (De bello gall ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] di quello stesso artista che arricchì di figure un Esopo e la Divina Commedia che furono stampati dallo stesso tipografo Bonino de Boninis (v stendono in modo da dare senso di profondità, grazie all'uso di sfondi neutri, squisitamente irrealistici, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] riusciti rimangono: Anbruch per la musica moderna, Musica divina per la musica chiesastica, Das deutsche Volkslied per ecc.) e si accinse a dare alla Spagna il colpo di grazia, impedendo ogni intervento europeo nelle sue colonie ribelli dell'America e ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] velo e nel manto, unica figurazione trattata con finezza e grazia particolare, e che conserva il suo fascino per lungo tempo. soregge davanti al seno un medaglione circolare col busto del divin Figlio, tipo che ricorda il mosaico di S. Apollinare ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] fu detto avere immaginato il nuovo metodo con arte divina, tanto eccellenti ne parvero i risultati, poiché guarivano quadro di soggetto chirurgico contiene e mantiene una linea di grazia, quasi di religiosità, anche se il Ghirlandaio ha dipinto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] persisteva colui che d'altra parte, e proprio in grazia della sua potente unilateralità, apriva decisamente una via nuova non si poteva giungere all'unità se non riparando nella trascendenza divina. E allora sorse, di contrapposto alla "falsa" ragion ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] non si entra per ragione del sangue, ma per designazione divina, comunicata all'iniziato per mezzo di un sogno o l'assicurare il trono e l'obbedienza dei sudditi al sovrano, regnante per grazia e in luogo di un dio, e anzi spesso - come in Egitto ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] sua corte: Andreu Febrer, che traduce con ammirevole fedeltà la Divina Commedia (1429), e Jordi de Sant Jordi (morto nel la sua istintiva esaltazione romantica con un'attenta volontà di grazia elegante e di chiarezza espressiva (La columna de foc); ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] (17 settembre 1544) ridava all'imperatore libertà di azione, grazie all'impegno assunto da Francesco I di non concludere più alleanze Secondo alcuni, specie Spagnoli, esso era di diritto divino: i vescovi avrebbero ricevuto direttamente da Dio non ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...