L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] contrario alla dilezione di Dio e del prossimo e all'obbedienza alla divina legge.
La carità (ἀγάπη) è una delle tre virtù teologali, virtù della carità, che s'infonde da Dio insieme con la grazia e le altre virtù infuse. È atto di carità perfetta, ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 27 settembre 1627. Canonico di Metz a 13 anni, studiò fino al 1642 con i gesuiti, poi a Parigi nel collegio di Navarra. Dottore e sacerdote nel 1652, arcidiacono di Sarrebourg presso [...] preoccupa di conciliare il contrasto solo apparente tra la prescienza divina e il libero arbitrio; sente solo di dover tenere bene fare nell'Histoire des variations opera di storico), e la grazia ai meriti della vita fattiva del cristiano, che non si ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Codeste saghe pertanto non hanno nulla di comune col mito divino, ma sono d'origine puramente storica. Esse appartengono alla specie tedesco non è meno adatto del francese ad esprimere la grazia e l'eleganza. Ed è questa una ripresa umanistica, la ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dal porto di Buenos Aires, può arrivare la navigazione d'oltremare, grazie ai lavori fatti in tempi recenti; perciò una gran parte dell che alcuni popoli arrivassero alla concezione di un essere divino supremo e invisibile. Ma anche il culto dell' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] gesta contro gli Ebisu e la vittoria sui Kumaso, grazie a una spada miracolosa ottenuta da una sacerdotessa del tempio l'origine ainu (fuchi o fuji, il fuoco considerato come divinità, opposto ad abe, il fuoco nel senso comune), altrettanto può ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] contro una parte della nobiltà indigena e contro i Lituani, Casimiro, grazie anche all'appoggio che ebbe da Lodovico d'Angiò, assicurò al Edward Porębowicz (v.) con la sua versione della Divina Commedia. Supera tutta la schiera dei traduttori in prosa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per secoli e secoli sui rapporti tra la natura umana e divina in Gesù e sulla processione dello Spirito Santo. E lo dei colori, come anche per un accento di realismo che non esclude la grazia. Un'opera tale basta a provare che ci fu nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] acque precipitano rapidamente in basso, onde i corsi d'acqua, grazie al forte dislivello, sono dotati di una grande forza di parti ove si trovano l'inferno e il paradiso e vi presiedono divinità; il tuono, la folgore, le nuvole e la pioggia sono ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] segreto del poeta, del musico, del pittore e quel non so che divino che incanta e fa battere il cuore d'ogni uomo innanzi a ogni dello stesso tempo si sforzavano di ottenere la palma della grazia attica. E un ultimo riflesso attico di questa è nei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e Braşov hanno un clima montano assai crudo.
Idrografia. - Grazie all'estensione delle montagne, la Romania, nonostante il suo clima diede l'anima. In seguito alla collaborazione fra la divinità e il diavolo, furono creati tutti gli esseri animati, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...