• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Biografie [247]
Religioni [213]
Storia [113]
Letteratura [81]
Arti visive [77]
Diritto [63]
Storia delle religioni [57]
Filosofia [50]
Diritto civile [40]
Temi generali [34]

ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di Maryla FALK * Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] nel dogma, nell'intima esperienza dell'unione, nella fede, con Cristo, unico fattore della creazione, della rivelazione e della grazia divina. Da tale momento del tutto interiore è determinata, secondo lo Z., l'unità delle chiese cristiane nell'unica ... Leggi Tutto

NONNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NONNO (Νόννος, Nonnus) Angelo Taccone Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] vita N., pagano, scrisse il poema pagano, nella seconda, convertitosi al cristianesimo, la parafrasi di S. Giovanni. Ma se la grazia divina gli toccò il cuore, non sembra avergli toccato gran che la mente: la lingua e lo stile permangono immutati. L ... Leggi Tutto

SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di Mario Niccoli Nacque a Bayonne (Paesi Baschi) nel 1581; recatosi a studiare teologia all'università di Lovanio, ove fu assai apprezzato da Giusto Lipsio, [...] nella quale si faceva largo posto alle attività dello spirito affinché l'anima si presentasse "flessibile" alle ispirazioni della grazia divina. "La setta giansenista non realizza in alcun modo il pensiero religioso di S.-C., il quale ha tutt'al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di (2)
Mostra Tutti

RASKOLNIKI

Enciclopedia Italiana (1935)

RASKOLNIKI (o, come essi stessi vogliono chiamarsi, starovery cioè "vecchi credenti" o più propriamente staroobrjadcy cioè "seguaci del vecchio rito") Leonida Gancikoff Con questo nome vengono designati [...] , di disperazione e di abbandono. La fede ortodossa sembra che traversi il periodo del più tragico declino, la Grazia Divina si è allontanata dalla Chiesa, nella vittoria della quale essi vedono il segno tangibile dell'avvento del regno dell ... Leggi Tutto

MOLINOS, Miguel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINOS, Miguel de Arturo Carlo Jemolo Nato a Muniesa (Saragozza) il 29 giugno 1628, morto a Roma nelle prigioni del S. Uffizio il 28 dicembre 1696: prete, dottore in teologia. Venuto a Roma nel 1663, [...] è un dono di Dio: l'acquistata è frutto dell'industria umana sostenuta dalla grazia; le anime debbono adattarsi senza resistenza al movimento della grazia divina. L'orazione perfetta è l'orazione di quiete, che consiste essenzialmente in un atto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINOS, Miguel de (1)
Mostra Tutti

PREDESTINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDESTINAZIONE Mariano Cordovani . Nella teologia cattolica, questo nome significa l'atto della Provvidenza (v.) divina che dirige le creature ragionevoli al conseguimento della salvezza, e talvolta [...] permette che per loro colpa si perdano. Questo concetto porta al problema scientifico sul modo di conciliare l'efficacia della grazia divina con la libertà umana, tanto in quelli che si perdono, quanto in quelli che si salvano. È dottrina cattolica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDESTINAZIONE (1)
Mostra Tutti

SPERANZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERANZA Ricardo ROJAS . Il concetto cristiano chiarito e svolto dai teologi raccoglie in sintesi gli elementi, talora vaghi e oscuri, del concetto popolare e più quelli della speculazione razionale [...] proprietà essenziale: la prima è la soprannaturalità della speranza teologica, nel modo e nella sostanza, come dono della grazia divina, e non meno della fede necessario alla salvezza eterna; onde, secondo la definizione del concilio di Trento (sess ... Leggi Tutto

TICONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TICONIO (Ticonius, Tychonius, ecc.) Scrittore cristiano africano, morto intorno al 400. Donatista, egli cercò di trovare argomenti a favore della sua setta; laico, e fortemente influenzato dal pensiero [...] Ai Romani, a proposito del peccato d'origine. Certo, T. ha su questo punto, e sulla predestinazione e la grazia divina, idee molto affini a quelle svolte da Agostino dopo il 398 e soprattutto nella polemica antipelagiana. E Agostino riprodusse, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICONIO (1)
Mostra Tutti

PAJON, Claude

Enciclopedia Italiana (1935)

PAJON, Claude Teologo calvinista, nato a Romorantin (basso Blésois) nel 1626, morto a Carré presso Orléans il 27 settembre 1685. Studiò a Saumur sotto M. Amyraut (v.); nel 1650 andò predicatore a Machenoir, [...] dell'arminianismo (v.) e di M. Amyraut. La conversione del cristiano non è imposta dalla forza cieca della grazia divina predeterminante, bensì è ottenuta per mezzo della parola che agisce sull'intelligenza e sulla volontà dell'uomo; il concorso ... Leggi Tutto

MERODE, Willem de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERODE, Willem de Gerda VAN WOUDENBERG Pseudonimo del poeta olandese Willem Eduard Keuning, nato a Spijk il 2 settembre 1887, morto ad Eerbeek il 22 maggio 1939. Il più importante poeta protestante [...] ("Il sangue prezioso", 1922), in cui, come anche nelle opere successive, la lotta tra il peccato e la fede nella grazia divina è cantata in forme ricche, con fini metafore. Negli ultimi anni il suo stile diventa più semplice e conciso; elaborò anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 113
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
divino
divino agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali