• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Biografie [247]
Religioni [213]
Storia [113]
Letteratura [81]
Arti visive [77]
Diritto [63]
Storia delle religioni [57]
Filosofia [50]
Diritto civile [40]
Temi generali [34]

Magna Charta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Magna Charta Marzia Ponso Il primo documento a garanzia delle libertà individuali Il 15 giugno 1215 il re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra fu costretto dai baroni inglesi a riconoscere una serie di [...] sue guerre contro la Francia che lo videro sconfitto a Bouvines nel 1214. Il sovrano, però, pur definito re «per grazia divina», era un signore feudale, e quindi il suo potere era di natura contrattuale, basato sul vincolo personale tra signore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – POTERE GIUDIZIARIO – PARLAMENTO INGLESE – CAMERA DEI COMUNI – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Charta (4)
Mostra Tutti

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] t. negativa’, che insiste sul carattere inesprimibile del mistero divino, nozione questa che sarà ripresa costantemente nel corso dei t. possono ridursi a due proposizioni fondamentali: la grazia non sopprime la natura, ma la perfeziona; esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] s. Girolamo. L’intuizione religiosa della filiazione divina diventa in Agostino un concetto speculativo, la e originali dell’Umanesimo; accentua ed esaspera la funzione della grazia nel processo di salvazione, nega all’individuo il libero arbitrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

Swedenborg, Emanuel

Enciclopedia on line

Swedenborg, Emanuel Filosofo e mistico svedese (Stoccolma 1688 - Londra 1772). Dotato di preparazione scientifica e ripetutamente soggetto di esperienze estatiche, volse la propria speculazione al sensibile e al rapporto [...] vis formatrix; l'archaeus di Paracelso). Emanato direttamente dalla Luce divina, esso costituisce il più alto "grado" della realtà ed Dio, per recuperare la quale è sì necessaria la grazia, ma senza alcun pregiudizio per la libera iniziativa umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – LIBERO ARBITRIO – EVOLUZIONISMO – NEOPLATONICHE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swedenborg, Emanuel (2)
Mostra Tutti

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERANESIMO (ted. Luthertum) Alberto Pincherle Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] l'Antico Testamento, cioè il decalogo, e la legge morale. Più gravi, le controversie intorno all'importanza reciproca della grazia divina e del libero arbitrio umano. Già il fatto che si discuta questo argomento indica di per sé che ci si è ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONFESSIONI DI FEDE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] erede è ancora quasi un fanciullo. Essi sono chiamati qua e là con lo stesso titolo (βασιλεύς) che spetta al re per grazia divina. E il poema finisce con la guerra civile tra il re legittimo ritornato salvo e i sostenitori (o i dipendenti) dei nobili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] dalla fede in Dio; né il senso potentissimo del valore individuale, umano, conduce ancora a dissidio con il senso della grazia divina: ancor fusi l'uno nell'altro essi appaiono nella volontà di riforma che anima il poeta, riforma politica e riforma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] opere ausiliarie e le risorse delle missioni. - La Chiesa cattolica, considerando le conversioni come un'opera della grazia divina, conta prima di ogni altra cosa nell'efficacia della preghiera e dei sacrifizî; donde tante associazioni di preghiera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

OSTROGOTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROGOTI Giovanni Battista Picotti . Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] ufficiale. Appare cresciuta l'autorità del re: Teodorico afferma romanamente, per bocca di Cassiodoro, che al suo potere, per grazia divina, è soggetto tutto quello ch'egli voglia (Var., I, 12). La trattazione d'un numero sempre crescente di affari ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – PENISOLA BALCANICA – CAPACITÀ GIURIDICA – PATRIZIO IMPERIALE – CLAUDIO IL GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROGOTI (1)
Mostra Tutti

Viaggio, letteratura di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Viaggio, letteratura di Pino Fasano Una nozione dall'incerto statuto Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] "folle volo" (Inf. xxvi, 125), perché l'ardore "a divenir del mondo esperto" (v. 98) che lo muove è privo della grazia divina, ma questo non gli impedisce di divenire paradigma affascinante di un riuso moderno del tema che ne fa un segno di eroismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: VANGELO SECONDO GIOVANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHRÉTIEN DE TROYES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 113
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
divino
divino agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali