Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fronte dell’unità determinata dall’adesione al cristianesimo, la filosofia etica [...] in questo mondo, quanto l’uomo sia in grado di compiere il bene con le proprie forze o quanto necessiti della graziadivina, quale sia facoltà motrice delle scelte umane. Un secondo aspetto importante dell’etica medievale riguarda l’etica in quanto ...
Leggi Tutto
Enea
Giorgio Padoan
Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise [...] ), può a buon diritto per D. essere posto accanto a s. Paolo, costruttore della Chiesa, che ancor vivo salì per graziadivina al cielo (If II 28-30): un accostamento destinato a rimanere inaccettabile ai teologi, ma che è strettamente consentaneo all ...
Leggi Tutto
Spirito Santo
Giovanni Fallani
Nome proprio della terza Persona della SS. Trinità (v.), designata anche nelle Scritture con i nomi di Paraclito, Amore, Dono, Spirito di verità, Spirito di sapienza. [...] Dio come larga ploia si diffonde in su le vecchie e 'n su le nuove cuoia (XXIV 91-93). La graziadivina irrora, come pioggia abbondante, gli scritti ispirati, che hanno una tale intrinseca forza persuasiva della mente, che ogni altra argomentazione ...
Leggi Tutto
Dionigi l'Areopagita (Pseudo)
Marta Cristiani
Neoplatonico greco, che nelle sue opere s'identifica al discepolo di s. Paolo convertito sull'Areopago (Acta XVII 16-34), e attribuisce a un ignoto maestro [...] rise, per essersi allontanato dall'insegnamento di Dionigi che, avendo appreso la verità dall'apostolo, per graziadivina testimone diretto delle realtà celesti, non poteva ingannarsi.
Secondo gli schemi dell'ultimo neoplatonismo (Proclo soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] quale la giustificazione deve essere accompagnata dalla santificazione personale del fedele, conseguibile sia per mezzo della Graziadivina sia attraverso una crescita morale individuale. L’amore cristiano si manifesta quindi attraverso l’azione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] i sacramenti, condurre una vita sobria e morigerata dedita al lavoro, la cui prosperità è sicuro indizio della graziadivina, divengono imperativi cui è impossibile sottrarsi nell’atmosfera di crescente conformismo di questa età.
A differenza dei ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] pittura sono lo studio del vero, contro ogni regola accademica, e l'impiego violento della luce, come metafora della graziadivina. La luce del pittore lombardo squarcia le tenebre e arriva improvvisa agli uomini. Sono queste innovazioni due facce di ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] suo controllo si sviluppò una storiografia chiaramente di parte che volle mostrare il suo dominio come espressione della graziadivina e della volontà del popolo. Due torri, simbolo del potere granducale, con scale a chiocciola conducenti al matroneo ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] centrale attraverso il baldacchino e al tempo stesso simboleggia la supremazia del papato: si giunge infatti alla graziadivina, rappresentata dalla colomba, attraverso la mediazione della Chiesa.
L'architetto delle piazze
Nello stesso periodo poi ...
Leggi Tutto
Parnaso
Giorgio Padoan
Massiccio montuoso della Grecia centrale, ricco di boschi e anfratti, che attraversa la Doride e la Focide costeggiando il golfo di Corinto; il monte principale - anch'esso nominato, [...] -141): cioè i poeti antichi che descrissero fantasticamente l'età dell'oro, parlando del P., ebbero forse, per graziadivina, l'intuizione del Paradiso terrestre. L'arditezza dell'affermazione, sottolineata ai vv.136-137 dal tono grave e imperativo ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...