Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] a quel loco, ch’era forte
per lo pantan ch’avea da tutte parti
(Dante, Inf. XX, 88-90).
Deledda, Grazia (1979), Canne al vento, Milano, Mondadori.
Cannavacciuolo, Angelo (2002), Guardiani delle nuvole, Baldini & Castoldi (1a ed. 1999).
Manzoni ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo (XXIII, p. 628)
L'attività editoriale della Soc. p. azioni Arnoldo Mondadori editore ha proseguito ininterrotta durante e dopo la seconda Guerra mondiale.
Tra le nuove collezioni: Il [...] comprendente tutte le opere di D'Annunzio, Verga, Deledda, Negri, Mann, Lawrence, Kafka, Joyce; : Periodici Mondadori (Eco del Mondo, Selezione del Reader's Digest, Grazia, ecc.); Edizioni Scolastiche Mondadori; A. Mondadori - Trieste; The Albatross ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] suoi teatri di posa alla Pineta Sacchetti e che, grazie alla versatilità di un affiatato gruppo di scenaristi e : il secondo film del programma, La grazia del De Benedetti (1929), tratto da una novella di G. Deledda, ebbe il C. per sceneggiatore. Il ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Aldo
Francesco Suriano
Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] film, seppur non di rilievo: Marco Visconti (1925), Anita (1926), con Rina De Liguoro, e La grazia (1929), tratto dalla novella Di notte di G. Deledda, alla cui uscita attirò l'interesse di Blasetti. Nel 1932 D. B. scrisse soggetto e sceneggiatura ...
Leggi Tutto
dispensiere
dispensière (ant. dispensièro) s. m. (f. -a) [der. di dispensare e dispensa]. – 1. Chi dispensa, dispensatore o dispensatrice: la Vergine d. di grazie (più com. dispensatrice); a’ generosi Giusta di glorie dispensiera è morte (Foscolo)....
prebenda
prebènda s. f. [dal lat. tardo praebenda s. f. (propriam. gerundivo femm. di praebere «offrire, somministrare»)]. – 1. Porzione di beni di un capitolo o di una collegiata, assegnata come dote a un ufficio canonicale; comunem. il termine...