RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] I contemporanei (Torino). In questo importante lavoro Ravegnani si concentrò su autori come D’Annunzio, Luigi Pirandello, GraziaDeledda, Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Ugo Ojetti, Dino Campana, Arturo Onofri, Emilio Cecchi, Eugenio Montale. Nella ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] il terreno sul quale poterono confrontarsi già noti e celebrati autori quali G.A. Borgese, L. Pirandello, A. Panzini, GraziaDeledda, Ada Negri, S. Di Giacomo ecc., con gli allora scrittori "nuovi": V. Cardarelli e C. Alvaro, A. Baldini e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] regionalistica, dal milanese De Marchi al toscano Fucini, al veneto Fogazzaro, alla napoletana Matilde Serao, fino alla sarda GraziaDeledda, dove il modello verghiano si fonde con altri stimoli, al di fuori di una precisa poetica di scuola, ma ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] Iniziò poi a lavorare per Bompiani, scrivendo alcune voci per il Dizionario delle opere e dei personaggi (tra cui quella di GraziaDeledda), e per Longanesi, correggendo traduzioni. Nel 1942 si trasferì a Milano, dove rimase per un anno in qualità di ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] inaugurato nel 1906 il filone dei periodici per ragazzi vantando collaboratori come Edmondo De Amicis, Emilio Salgari, GraziaDeledda, Antonio Rubino e Sergio Tofano. Toppi collaborò inoltre al settimanale per ragazzi Il giornale di Fortunello della ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] , «La guerra delle idee» di G.A. Borgese; infine su Sapientia furono pubblicati alcuni articoli letterari come Per l’arte di GraziaDeledda e Il binomio Gozzano Moretti e il «Giardino dei frutti».
Nell’estate del 1917 iniziò a comporre il romanzo Gli ...
Leggi Tutto
I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, [...] »; queste costruzioni sono perlopiù limitate alla lingua letteraria:
(14) le stelle piovevano un barlume latteo sul cortile (GraziaDeledda)
(15) I difensori a grandinar le pietre da l’alte mura [...] incominciaro (Torquato Tasso)
(16) al defunto ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] latte bovino, formaggio, zucchero e vino (Calabria, cit., p. 161). Le opere di scrittori come Matilde Serao, Giovanni Verga, GraziaDeledda, Corrado Alvaro, Saverio Strati o Ignazio Silone, la letteratura orale con i suoi canti e proverbi, le memorie ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] , Riccardo Bacchelli, Arturo Loria, Renato Serra, Attilio Bertolucci, Tonino Guerra, Piergiorgio Bellocchio.
Sardegna: GraziaDeledda, Salvatore Satta, Giuseppe Dessì, Salvatore Mannuzzu, Sergio Atzeni, Giulio Angioni (e Antonio Gramsci).
Campania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] distinzione fino a quel momento stabile, quella tra la sfera pubblica e la sfera privata (Bertho 1981).
Una scrittrice come GraziaDeledda, in alcuni dei suoi racconti (La lettera, 1923; Piccolina, 1926; Forse era meglio, 1930), mise in luce come il ...
Leggi Tutto
dispensiere
dispensière (ant. dispensièro) s. m. (f. -a) [der. di dispensare e dispensa]. – 1. Chi dispensa, dispensatore o dispensatrice: la Vergine d. di grazie (più com. dispensatrice); a’ generosi Giusta di glorie dispensiera è morte (Foscolo)....
prebenda
prebènda s. f. [dal lat. tardo praebenda s. f. (propriam. gerundivo femm. di praebere «offrire, somministrare»)]. – 1. Porzione di beni di un capitolo o di una collegiata, assegnata come dote a un ufficio canonicale; comunem. il termine...