Sì, vi sono tracce nella letteratura, fin dentro il Novecento (GraziaDeledda, per esempio) della forma piovette, che si uniformava per analogia all’uscita regolare del passato remoto della seconda coniugazione [...] (credere > credetti). La forma piovett ...
Leggi Tutto
Alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma è stata inaugurata un’esposizione permanente dedicata alla scrittrice sarda GraziaDeledda in occasione dei 90 anni dal Nobel e degli 80 dalla morte. La mostra [...] è ospitata all’interno di Spazi900, in cui pre ...
Leggi Tutto
dispensiere
dispensière (ant. dispensièro) s. m. (f. -a) [der. di dispensare e dispensa]. – 1. Chi dispensa, dispensatore o dispensatrice: la Vergine d. di grazie (più com. dispensatrice); a’ generosi Giusta di glorie dispensiera è morte (Foscolo)....
prebenda
prebènda s. f. [dal lat. tardo praebenda s. f. (propriam. gerundivo femm. di praebere «offrire, somministrare»)]. – 1. Porzione di beni di un capitolo o di una collegiata, assegnata come dote a un ufficio canonicale; comunem. il termine...
Scrittrice italiana (Nuoro 1871 - Roma 1936). Scrittrice intensa e feconda, la sua fama si diffuse anche all'estero; nel 1926 le fu conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua narrativa muove dal verismo a fondo regionale e folcloristico:...
Scrittore italiano (Salerno 1904 - Roma 1990). Esordì con un libro di versi, Aver vent'anni (1929, rielaborati, più tardi, e raccolti con altri nuovi, in Poesie a ritroso, 1962); seguirono un romanzo, Adamo (1931), e due raccolte di racconti,...