BONGIOVANNI, Gentile
Valerio Castronovo
Nacque a Staffolo (Ancona) il 3 marzo 1596 da Severino e da Bernardina de' Battes. Addottoratosi in filosofia e teologia presso l'università di Graz in Stiria, [...] entrò verso i trent'anni nell'entourage dei trattatisti politici ed ecclesiastici operanti al servizio della corte asburgica, guadagnandosi presto il favore personale di Ferdinando II, "ora con pubbliche ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] dove si laureò in legge il 2 maggio 1851. Dopo un breve periodo di pratica a Milano passò a Trento e venne assunto come direttore dello studio dall'avvocato Angelo Ducati, valoroso penalista del foro trentino. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] nei posti di guida che quei musicisti ottennero in seguito nelle varie corti). Anche dopo la morte del B. continuò a Graz la predilezione per i musicisti italiani e quando Ferdinando II, eletto nel 1619 imperatore d'Austria, trasferì a Vienna la sua ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 nello studio David Chipperfield Architects, con sedi a Londra,Tokyo, Milano, Berlino e Shanghai. Visiting professor in numerose università [...] (Harvard, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna), dal 1995 al 2001 è stato professore di Architettura alla Staatliche Akademie der Bildenden Kuenste di Stoccarda e dal 2011 Norman R. Foster visiting professor of Architectural Design alla Yale ...
Leggi Tutto
Filosofo e giureconsulto tedesco, discepolo di K. C. F. Krause (Kniestedt 1808 - Salzgitter 1874); esule in Francia per ragioni politiche, fu prof. di filosofia nelle univ. di Parigi, Bruxelles e di Graz, [...] poi, ritornato in patria, in quella di Lipsia. Sue opere principali sono: Cours de droit naturel ou de philosophie du droit (1838-40; trad. in varie lingue); Die Philosophie des Rechts und des Staates: ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] città completò la sua preparazione sotto la guida di illustri maestri, quali K. F. Ludwig, A. Weichselbaum, M. Kaposi, E. Neusser, e si laureò nel febbraio 1895. Nel dicembre dello stesso anno discusse ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] lungo a Monaco, Berlino, Parigi e Londra, perfezionando gli studi di filosofia orientale. Durante la prima guerra mondiale fu segretario della commissione governativa italiana a Londra; tale impegno diplomatico ...
Leggi Tutto
Soprano bulgaro naturalizzato austriaco (Borisovo 1913 - Vienna 1996). Dopo aver studiato il violino, si dedicò al canto e dal 1931 fu allieva di T. Lierhammer all'accademia di Vienna. Nel 1936 esordì [...] a Graz nei Pagliacci e nel 1944 interpretò Salome sotto la direzione di R. Strauss dando inizio a una brillante carriera internazionale. Soprano lirico-drammatico di grande potenza vocale e presenza scenica, emerse soprattutto in opere di G. Verdi ( ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] per passare poi l'anno successivo a Vienna, dove si laureò. Quivi l'A. entrò in dimestichezza con il triestino A. Mauroner, direttore del Corriere Italiano, ottenendo nel 1852 l'incarico di redattore in ...
Leggi Tutto
Etnologo austriaco (Vienna 1897 - ivi 1953), autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative (Aethiopen des Westens: Forschungsreisen in Portugiesisch-Guinea, 1933; Owa - Raha, 1936; Die Geister [...] der gelben Blätter, 1938, ecc.). Insegnò etnologia all'univ. di Graz (1939-40). ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....