ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] G.B.G. d'A., Mantova 1794; K. A.von Arco, Chronik der Grafen des heil. rám. Reichs von und zu Arco genannt Bogen,Graz 1886; cfr. anche C. Vivanti, Le campagne del Mantovano nell'età delle riforme, Milano 1959, passim. Il nipote, Carlo d'Arco, ha ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] (secc. XII-XI V), ibid., n. s., I (1956), pp. 205-08, 218; P. B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae catholicae [rist. anast.], Graz 1957, p. 676; A. Hessel, Storia della città di Bologna (1116-1280), Bologna 1975, pp. 207-12; L. Meluzzi, I vescovi e ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] de la première rédaction de la "Légende Italique", in Cyrillo-Methodiana. Zur Frühgeschichte des Christentum bei den Slaven. 863-1963, Köln-Graz 1964, pp. 57-59, 61-63, 65-71; A. Esser, Wo fand der hl. Konstantin-Kyrill die Gebeine des hl. Clemens ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] di Maria e ottenne la protezione del pontefice Clemente IX, che le consentì di vivere nel palazzo Mancini o nel palazzo Colonna.
Grazie ai buoni uffici di Filippo, la M. decise di tentare un accomodamento con il marito e, nella primavera del 1670 ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] Dictionary of Musicians, London 1886, p. 139; Enc. d. Spett., II, coll. 1554 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, Graz 1959, pp. 290 s.; Riemann Musik-Lexikon, I, Mainz 1959, p. 270; Id., Erganzungband, I, Personenteil, ibid. 1972, p. 184 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] Mariae Virginis, II, Lucae 1721, pp. 287, 340, 371, 429, 457, 484, 600 ss.; P. B. Gams, Series episcoporum..., Graz 1873, p. 906; Series chronologicaProcuratorum Generalium Ordinis nostri, Romae 1897, p. 13; Memorabilium Sacri OrdinisServorum B. M. V ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] Christian Bach, London 1967, pp. 65, 98, 102, 123, 143; Tabulae Cad. manuscr. praeter Grecos et Orientales in Bibl. Palatina Vindcb. asserv., X, Graz 1965, pp. 95, 301 s.; D. J. Grout, A short history,of Opera, New York 1965, p. 190; J. W. Klein, G.C ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] 392-395; H. Kunstmann, Die Nürnberger Universität Altdorf und Böhmen. Beiträge zur Erforschung der Ostbeziehungen deutscher Universitäten, Köln-Graz 1963, p. 24 e passim. Una recente valutazione del G. in L. Mannori, Per una preistoria della funzione ...
Leggi Tutto
Benedetto VII
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, Bonifacio [...] del Vaticano 1943, tav. III, 2.
J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 213-50.
Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I, 896-996, Wien 1984, pp. 461-548.
A. Silvagni ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] assai probabile che egli dirigesse dal clavicembalo, com'era costume, anche le sue prime opere, messe in scena a Venezia, grazie anche alla protezione del conte G. Riccati, a partire dal 1765. La sua prima composizione teatrale documentata è L'isola ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....