DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] negotio Romani Imperii, a cura di F. Kenipf, Roma 1947, ad Indicem; Das Register Innozenz' III., a cura di O. Hageneder ed altri, I, Graz-Köln 1964, pp. 827 s. n. 569; II, Rom-Wien 1979, pp. 306-311 n. 158, 411-414 n. 212; G. Baaken, Regesta Imperii ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] (1964), pp. 238 s. n. 12; Das Register Innocenz III., 1. Pontifikatsjahr 1198-99, a cura di O. Hageneder-A. Haidacher, Graz 1964, nn. 557 s.; G. Baaken, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., in Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, nn ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] concilio di Pisa…, in Ephemerides Carmeliticae, XVI (1965), p. 392; Acta Universitatis Vindobonensis 1385-1416, a cura di P. Uiblein, Graz-Wien-Köln 1968, pp. 309-311; Ein Kopialbuch der Wiener Universität…, a cura di P. Uiblein, Wien 1973, pp. 77 s ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] , V, 1, a cura di J. Ficker, Innsbruck 1881-82, pp. 400-402, 543; V, 4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Graz 1983, pp. 209 s.; A. Gaspary, Die sicilianische Dichterschule des XIII. Jahrhunderts, Berlin 1878, pp. 43-45 e passim; A. Zenatti, Arrigo Testa ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] 1933; A. Einstein, Italienische Musik und italienische Musiker am Kaiserhof und an den erzherzoglichen Hofen in Innsbruck und Graz, in Studien zur Musikwissenschaft, XXI (1934), pp. 3-52; A.A. Abert, Die stilistichen Voraussetzungen der "Cantiones ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] des XVI. Jahrhunderts, in Zentralblatt für Bibliothekswesen, XXX (1913), pp. 204 s.; Id., Der Wiener Humanist Johannes Cuspinian, Graz-Köln 1959, pp. 154 s., 185 s., 206, 216 s.; A. Büchi, Kardinal Matthäus Schiner als Staatsmann und Kirchenfürst ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] una ricca sede episcopale (Pavia dapprima, poi Trento e Bressanone), riuscì ad avere quella di Mantova, cui si aggiunse Bologna grazie alla carica legatizia che rivestì nella città felsinea. A Roma amministrò S. Maria Nuova, S. Agnese e S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] von Pastor, Tagebücher, a cura di W. Wühr, Heidelberg 1950, pp. 415, 498; F. Engel Janosi, Oesterreich und der Vatican, II, Graz 1960, pp. 18 ss.; C. Zerba, Nel cinquantenario del decreto "Quam singulari...", Città del Vaticano 1961, pp. 13 ss.;P. A ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] F. B. C.: his Life and Operas, New York 1964; Tabulae codicum manu scriptorum praeter Graecos et Orientales in Bibl. Palatina Vindobonensi asservat., Graz 1965, IX, pp. 264 s., 273, 284-290, 294; X, pp. 13 s., 20 ss., 26, 29, 99, 104-107, 340 (anche ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] dell’ammiraglio P., Roma 1905; D. Guerrini, Lissa (1866), I-II, Torino 1907-08; F. Wallisch, Die Flagge Rot-Weisse-Rot, Graz-Wien-Koeln 1956, ad ind.; M. Gabriele, La politica navale italiana dall’Unità alla vigilia di Lissa, Milano 1958, pp. 159-192 ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....