MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] Mancini, Paris 2002, ad ind.; R. D'Amat, Bouillon Godefroi Maurice de la Tour d'Auvergne, in Dictionnaire de biographie française, VI, Paris 1954, coll. 1328 s.; Biographie universelle ancienne et moderne, XXVI (ed. anast., Graz 1968), pp. 316 s. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] e sappia decidere.
Il D. ha un bel protestare per le malefatte uscocche; la colpa, gli si fa capire, è di Graz. Ciò non toglie la corte sia ben più sensibile alle lamentele arciducali per le ritorsioni venete che sdegnata per le azioni piratesche che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] rappresentato dalla psicologia dello sviluppo. La teoria di Jean Piaget (1896-1980) dello sviluppo cognitivo del bambino, diffusa grazie all’opera di Guido Petter (1927-2011), professore all’Università di Padova, ebbe una larga applicazione in campo ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] mare. La D. girò un solo film, Cenere, nel 1916, diretto da F. Mari, per la Ambrosio-Film dal romanzo di Grazia Deledda. Vi compare quasi senza trucco, con una recitazione raffinatissima fatta di piccoli gesti e di immagini potenti. Il film non fu un ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] termini", nell'elusivo palleggio tra le competenze dei singoli ministri, nel continuo rimbalzare della questione tra Praga e Graz, mentre vane risultano le pressioni su entrambe le corti della pur volonterosa diplomazia pontificia. Non c'è speranza ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] . lat., 1071, riprodotto in facsimile in De arte venandi cum avibus. Ms. Pal. Lat. 1071, a cura di C.A. Willemsen, Graz 1969).
L'opera storiografica del cosiddetto Niccolò de Jamsilla (la cronaca dalla ascesa di M. sino al 1258), nasce anch'essa nell ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] . Sembrerebbe un parere legale anche il testo conservato in forma di quaestio nel cod. 363 della Universitätsbibliothek di Graz, C. 201r: "Queritur an dominus Rudolphus Romanorum rex antequam Romain vadit et ibi coronetur per papam possit legitimare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] e sistematico ammodernamento della viabilità, specie nel deteriorato tratto Pontebba-Portogruaro, altrimenti prevarrà la meglio transitabile linea Graz-Trieste. Urgono - insistono Zeno e il C. - strade "ben rottabili" per un proficuo "mutuo commercio ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] N. Cordier nella cappella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva a Roma (Riedl, A. della G., 1998, p. 84). Certa grazia correggesca del volto di Venere è stata messa in relazione con opere del Domenichino. La messa a fuoco ravvicinata dell'immagine e ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] delle tenebre (per la controversa datazíone dell'episodio, cfr. M. Uhlirz, Die Regesten des Kaiserreiches unter Otto III., Il, Graz-Kóln 1957, p. 767). Con maggiore aderenza alla situazione reale, il Mor osserva che, in seguito alle concessioni di ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....