LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] , Epitaphium domine Adelheide auguste, a cura di H. Paulhart, in Festschrift zur Jahrtausendfeier der Kaiserkrönung Ottos des Grossen, II, Graz-Köln 1962, pp. 29 s.; F. Gingins-La-Sarraz, Mémoires pour servir à l'histoire des Royaumes de Provence et ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] un beneficio nella parrocchia di Mestre. Nella seconda metà del 1198 il D. si recò, anche questa volta in compagnia del cardinale Graziano, a Pisa e a Genova con l'incarico di concludere una nuova pace tra le due città in vista della crociata appena ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] di S. Giorgio a Brunico, affresco, fine XV secolo; Sante e Santi, portelle d’altare, Universalmuseum Joanneum di Graz, 1500 circa; Crocifissione, sala del capitolo del duomo di Bressanone, affresco, 1500 circa; Salita al Calvario, sacrestia della ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1932-33, ad Indicem; F. Engel-Janosi, Österreich und der Vatikan 1846-1918, Graz-Wien-Köln 1958, ad Indicem; R.A. Graham, Vatican diplomacy, Princeton 1958, pp. 85 s.; M. Maccarrone, Il concilio vaticano I ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] nel Settecento, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, p. 586; A. Ellemunter, Antonio Eugenio Visconti und die Anfänge des Josephinismus, Graz-Köln 1963, pp. 14, 31, 35, 122, 126, 130; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, VI, p. 60 e ad ...
Leggi Tutto
Benedetto V
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita romana. [...] ", 8-9, 1964-66, pp. 5966 (ora in Id., Otto der Grosse, Darmstadt 1976, pp. 370-81).
Id., Papst-absetzungen des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1968, pp. 92-5 e 235 ss.
Id., Das dunkle Jahrhundert, ivi 1971, pp. 151-52.
H. Wolter, Die Synoden im ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] aperto a nuove iniziative; la sua produzione comica fu assai apprezzata e contribuì a consolidare la sua notorietà anche grazie all'interessamento del celebre tenore D. Guardasoni, che allestì e interpretò con successo la sua Nitteti. Frattanto la ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] certo facilmente.
Tale parte della tesi fu dal F. presentata al concorso per il premio Vittorio Emanuele, che vinse; grazie ai buoni uffici del Carducci egli poté quindi ottenere un posto ai corsi di perfezionamento dell'Istituto di studi superiori ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] ),pp. 17 s.; F. Engel-Janosi, Oesterreich und der Vatikan 1846-1918, II, Die Pontifikate Pius' X. und Benedikts XV.(1903-1918), Graz-Wien-Köln 1960, v. Indice; Diz. dei Siciliani illustri,Palermo 1939, pp. 51 s.; Enciclopedia Italiana,V,pp. 610 s. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] pp. 135-152; P. Paschini, B. di Merania patriarca d'Aquileia, in Mem. stor. forogiuliesi, XV(1919), pp. 1-53; XVI(1920), pp. 1-94; Id., Storia del Friuli, Udine 1953, pp. 291-308; H. Schmidinger, Patriarch und Landesherr, Graz-Köln 1954, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....