FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] , 145, ill. 5 s., 18, 27, 31; H. Haupt, Fürst Karl I. Liechtenstein, ... Hofstaat und Sammeltätigkeit, I, 2, Wien-Köln-Graz 198 pp. 235 n-361, 334; J. Krčálová, Česká renesanční schodištĕ(Scale rinascimentali di Boemia e Moravia), in Umĕní, XXXI(1983 ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] regesti dell'archivio, I, Roma 1964, pp. 61 n. 34, 146 n. 78; Die Register Innozenz' III., a cura di O. Hageneder, I, Graz-Köln 1964; II, Rom-Wien 1979, ad Indices; Catalogus baronum, a cura di E. Jamison, Roma 1972, n. 1011; Tancredi et Willelmi III ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] 1970, ad ind.; Regesten Kaiser Friedrichs III. (1440-1493), nach Archiven und Bibliotheken geordnet, II, a cura di C.E. Janotta, Wien-Köln-Graz 1983, ad ind.; IV, a cura di P.-J. Heinig, ibid. 1986; XII, a cura di Th. Willich, Wien-Weimar-Köln 1999 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] Anaklets II. bis zum Tode Coelestins III, Köln 1961, ad ind.; F.-J. Schmale, Studien zum Schisma des Jahres 1130, Köln-Graz 1961, pp. 34-38; L. Spätling, Kardinallegat Petrus im Pontifikat Honorius' II., in Antonianum, XXXVIII (1963), pp. 190 s.; B ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] società e dello stato veneziano, IV (1962), pp. 668-323; O. F. Winter, Repertorium der diplomat. Vertreter aller Länder, III, Graz-Köln 1965, p. 452; A. Cretoni, Roma giacobina..., Napoli 1971, pp. 39, 288, 296, 397, 401; R. Lefevre, Palazzo Chigi ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] 1954, p. 675; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, I, coll. 1772-1775; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, I, Graz 1959, pp. 464 s.; Riemann-Musik Lexikon, I, Mainz 1959, p. 151; Enciclopedia dello Spettacolo, II, col. 145; Enciclopedia della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] (1648), I, Oldenburg-Berlin 1936, pp. 127, 162, 316; Documenta Bohemica bellum tricennale illustrantia, a cura di M. Toegel et al., Wien-Köln-Graz 1977-81, V, pp. 265, 366, 391, 400, 412, 422, 433, 442, 449; VI, pp. 330, 345, 364, 447; VII, pp. 119 ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] fine potevano contare solo sul sostegno dei domini di Felice V.
Dopo la conclusione dello scisma (1447-49), avvenuta grazie alla mediazione di Carlo VII, Niccolò V assunse nel Collegio cardinalizio tre cardinali del suo avversario; tra questi era l ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] quali G.B. Sommariva, che intendevano assicurare a Milano un'opera dell'ormai celebre Thorvaldsen, che realizzò una stele con le Grazie e un tondo con il profilo di Appiani.
Il mancato incarico dovette segnare il M., che da allora mantenne la propria ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] der neuesten Zeit, II, München 1934, pp. 455-462, 509-511; F. Engel-Janosi, Österreich und der Vatikan. 1846-1918, I, Graz-Wien-Köln 1958, pp. 180-253; G. Spadolini, L'opposizione cattolica, Firenze 1972, pp. 9, 233, 459; C. Weber, Quellen und ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....