• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1598 risultati
Tutti i risultati [1598]
Biografie [734]
Storia [297]
Arti visive [302]
Religioni [273]
Storia delle religioni [103]
Musica [112]
Archeologia [101]
Diritto [91]
Architettura e urbanistica [84]
Diritto civile [47]

Stöger-Steiner von Steinstätten, Rudolf

Enciclopedia on line

Stöger-Steiner von Steinstätten, Rudolf Generale austro-ungarico (Pernegg, Stiria, 1851 - Graz 1921); maggior generale e comandante della scuola di tiro (1910), nel 1912 ebbe la nomina a feldmaresciallo. Nella prima guerra mondiale combatté [...] sul fronte orientale, quindi su quello italiano, partecipando a tutte le battaglie dell'Isonzo; nel 1917 fu nominato ministro della Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ISONZO – STIRIA – GRAZ

Kellersperg, Ernst Leopold, barone di

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Frauheim, Stiria, 1822 - Graz 1879); vicepresidente della luogotenenza di Milano (1859), consegnò in tale qualità l'ultimatum austriaco a Torino. Luogotenente di Trieste (1863) [...] e della Boemia (1867), fu pensionato in seguito a un contrasto con il ministero borghese di K. Auersperg. Membro del Reichsrat (dal 1873), avversò qualsiasi politica di conciliazione verso i Cechi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – STIRIA – TORINO – GRAZ

Fischer, Heinz

Enciclopedia on line

Fischer, Heinz Fischer, Heinz. – Uomo politico austriaco (n. Graz 1938). Laureato in legge e scienze politiche all’univ. di Vienna (1961), nel 1971, tra le fila del Partito socialdemocratico austriaco (SPÖ), ottenne [...] un seggio del Consiglio nazionale austriaco (Nationalrat), mantenendo la carica fino al 2004. Ha ricoperto la carica di ministro della Scienza e della Ricerca (1983-87) oltre che di vicepresidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – VIENNA – GRAZ

Wertheim, Ernst

Dizionario di Medicina (2010)

Wertheim, Ernst Ostetrico e ginecologo austriaco (Graz 1864 - Vienna 1920). Prof. di clinica ostetrico-ginecologica a Vienna. Perfezionò (1900) la tecnica del trattamento chirurgico del prolasso e del [...] cancro dell’utero (isterectomia allargata secondo W.), e per primo riuscì, nel 1892, a coltivare il gonococco (Neisseria gonorrhoeae) su terreni di agar-sangue ... Leggi Tutto

Hoernes, Rudolph

Enciclopedia on line

Paleontologo e geologo austriaco (Vienna 1850 - Judendorf, Graz, 1912), fratello di Moritz; prof. a Graz. Studiò i molluschi del Terziario, e lasciò anche numerosi lavori sui terremoti, sul metamorfismo, [...] ecc. Scrisse trattati di paleontologia e di geologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – METAMORFISMO – MOLLUSCHI – GEOLOGIA – VIENNA

Steinwenter, Arthur

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Marburg, od. Maribor, 1888 - Graz 1959), prof. di diritto romano nell'univ. di Graz (dal 1918). Gli si deve una vasta produzione scientifica nei più varî campi del diritto romano, [...] dagli studî sul processo contumaciale a quelli sul processo greco e sulle origini del processo canonico; dedicò anche larga attività ai documenti copti dell'Egitto bizantino e arabo. Opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – MARIBOR – MARBURG – EGITTO – ARABO

CHROUST, Anton

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Graz in Stiria il 10 marzo 1864. Professore straordinario all'università di Würzburg nel 1898, ordinario nel 1902, si è dedicato alle scienze ausiliarie della storia. Le Untersuchungen [...] über die langobardischen Königs-und Herzogsurkunden, 1888, costituiscono ancor oggi la base per ogni ricerca in quel campo, mentre coi Monumenta Palaeographica, 1899 segg., e con le ricerche aggiunte alle ... Leggi Tutto
TAGS: BAMBERGER – STIRIA – GRAZ

Meyer, Gustav

Enciclopedia on line

Glottologo tedesco (Gross-Strehlitz, Alta Slesia, 1850 - Feldhof, Graz, 1900); prof. (1877) di linguistica indoeuropea nell'univ. di Graz. Cominciò con studî sulle lingue classiche e sulla grecità medievale, [...] passò quindi, sotto l'impulso di H. Schuchardt, allo studio dell'albanese (fondamentale l'Etymologisches Wörterbuch der albanesischen Sprache, 1891) e fece ricerche sugli elementi greci e romanzi nel turco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ALTA SLESIA – TEDESCO – GRAZ

Innerhofer, Franz

Lessico del XXI Secolo (2012)

Innerhofer, Franz Innerhofer, Franz. – Scrittore austriaco (Krimml 1944 - Graz 2002). Nato da una ragazza madre nella campagna austriaca della regione di Salisburgo, subisce lo sfruttamento del patrigno [...] ruolo di lavoratore/consumatore. Dopo alcuni anni di silenzio letterario, vissuti in Italia tra Milano e Roma, I. torna a Graz dove apre una libreria per guadagnarsi da vivere. Il suo ultimo romanzo, Um die Wette leben (1993), incentrato sull’idea ... Leggi Tutto

Pirquet, Clemens von

Enciclopedia on line

Pirquet, Clemens von Pediatra (Hirschstetten, Aspern, 1874 - Vienna 1929). Laureatosi a Graz, fu nel 1909 chiamato alla cattedra della Johns Hopkins University (Baltimora, USA). Insegnò poi a Breslavia e infine (dal 1913) [...] a Vienna. A lui si devono classici studî di immunologia (descrizione dettagliata della "malattia da siero"; formulazione del concetto di "allergia"; introduzione in diagnostica delle cutireazioni alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOLOGIA – BRESLAVIA – PEDIATRIA – VIENNA – ASPERN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 160
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
graziare v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali