corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] di meccanica celeste, riguardanti il moto di due e di tre astri, considerati come c. puntiformi, sotto l'effetto della mutua gravitazione: v. meccanica celeste: III 665 a e 675 d. ◆ [ASF] Radiazione di c. nero: v. astronomia infrarossa: I 233 b ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] teorici della meccanica e tutti i fenomeni gravitazionali furono ricondotti a un’unica legge, detta appunto della gravitazione universale. Ancor oggi le precisissime osservazioni del moto dei pianeti e dei satelliti artificiali sono interpretate nell ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] opera il Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, che dal 2006 ha anche assunto la funzione di polo di gravitazione informativa e di analisi a favore di tutti i reparti dell'Arma dei carabinieri e delle altre forze di polizia, con ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] , si modificarono profondamente con gli sviluppi della fisica, in particolare con l’elaborazione della teoria della gravitazione universale. Le discussioni sul v. entrarono quindi più propriamente nei dibattiti di fisica (soprattutto nella struttura ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] la direzione e la grandezza di tale velocità.
13. Meccanicismo e fisico-matematica. - La teoria della gravitazione di Newton (v. gravitazione) offrì ai matematici posteriori il campo di elaborazione della teoria delle equazioni differenziali. I più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ' o i 'fluidi sottili' fossero all'origine di un ampio spettro di fenomeni fisici, che spaziavano dalla gravitazione al calore, dall'elettricità al magnetismo. La teoria della Terra di Hutton, basata sul ciclo consolidamento-sollevamento-erosione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ‒ come risultante della rotazione e della sua densità media, collocando l'isocronia del pendolo tra gli effetti della gravitazione universale.
Una spiegazione più precisa venne poi da Christiaan Huygens che nella Dissertatio de causa gravitatis (1690 ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] invarianza possono essere scelte in modo indipendente in ogni punto dello spazio-tempo: la teoria della gravitazione (➔) è invariante per trasformazioni locali delle coordinate dello spazio-tempo, le interazioni elettromagnetiche e deboli risultano ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] un campo gravitazionale di intensità C a distanza r è la m. m=Cr2/G, essendo G la costante della gravitazione universale; questa, propr., è la m. gravitazionale attiva, chiamandosi m. gravitazionale passiva la grandezza m da moltiplicare per un campo ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] andati in esplorazione. Sulla Luna, come nelle vicinanze di qualunque oggetto dello spazio, c'è la forza di gravità (v. gravitazione), ma è molto più piccola di quella che c'è sulla Terra, perciò un astronauta, che con tutto l'equipaggiamento sulla ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...