• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Fisica [206]
Biografie [72]
Astronomia [67]
Relativita e gravitazione [67]
Matematica [66]
Storia della fisica [61]
Fisica matematica [53]
Temi generali [49]
Astrofisica e fisica spaziale [48]
Meccanica [37]

Simmetrie e invarianze

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie e invarianze LLuigi A. Radicati di Brozolo di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , dove mP è la massa di Planck, mP=(ℏc/G)1/2=2,177×10-5g=1,218×1019 GeV/c2 (G è la costante della gravitazione, ℏ la costante di Planck divisa per 2π e c la velocità della luce). Ciascuna fibra Gm, m∈???OUT-R???4, è diffeomorfa al gruppo di simmetria ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RAPPRESENTAZIONE IRRIDUCIBILE

Symonenko, Vasyl´

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Biici, Poltava, 1935 - Čerkassy 1963). I suoi versi, per la loro mordente satira verso il regime sovietico, furono sottoposti a pesante censura ed ebbero soprattutto circolazione clandestina. [...] pubblicò una raccolta "emendata", Tyša i hrim ("Silenzio e tuono", 1963), e altre due comparvero postume (Zemne tjažinnja "Gravitazione terrestre", 1964; Poeziji "Poesie", 1966); all'estero uscì la silloge di suoi versi "proibiti" Bereh čekan ("La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTAVA – UCRAINO

LICHNEROWICZ, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LICHNEROWICZ, André Matematico, nato a Bourbon il 21 gennaio 1915. Dottore in scienze nel 1939, prof. alla facoltà di Scienze dell'università di Strasburgo (1941-49), alla Sorbona (1949-52), e al Collegio [...] di Francia dal 1952. Presidente della Società matematica francese nel 1958; presidente del Comitato internazionale di gravitazione e relatività dal 1959; premio internazionale di matematica "G. Fubini" nel 1955. Cultore eminente di geometria ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – COLLEGIO DI FRANCIA – MATEMATICA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHNEROWICZ, André (1)
Mostra Tutti

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] C. Galiani, G. Grandi, Carteggio (1714-1729), a cura di F. Palladino, L. Simonutti, 1989, p. 47). L’ipotesi che la gravitazione non sia costante è giudicata poco convincente nell’edizione delle opere di Galilei curata da Grandi (G. Galilei, Opere, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Pound Robert Vivian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pound Robert Vivian Pound 〈pàund〉 Robert Vivian [STF] (n. Ridgeway, Ontario, 1919; nat. SUA) Prof. di fisica nella Harvard Univ. di Cambridge, Massachusetts (1968). ◆ [RGR] Esperimento di P.-Rebka: la [...] misurazione (1960) dello spostamento in frequenza, per effetto del campo gravitazionale, dei fotoni gamma prodotti nel 57Fe con effetto Mössbauer: v. gravitazione sperimentale: III 102 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Fisica matematica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisica matematica EEugene P. Wigner di Eugene P. Wigner Fisica matematica sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] di invarianza generalmente accettate. Ovviamente questo è vero anche per gli assiomi di Newton e per la sua legge della gravitazione che formano le normali leggi della natura, le quali valgono per gli eventi considerati ma che, come si è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TENSORE DI CURVATURA DI RIEMANN – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

UNIVERSO OSCURO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO OSCURO. Claudio Censori – Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] parte della materia nelle galassie è costituita da una forma non luminosa; in altre parole, la troppa gravitazione rilevata non può essere giustificata dalla sola presenza di materia ordinaria. Ulteriori conferme della presenza di materia oscura ... Leggi Tutto
TAGS: GAMMA-RAY LARGE AREA SPACE TELESCOPE – ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI CHIMICI – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO OSCURO (12)
Mostra Tutti

Farley F.J.M.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Farley F.J.M. Farley 〈fàrli〉 F.J.M. [RGR] Esperimenti di F.: alcuni degli esperimenti con cui si mostra come il fluire del tempo ubbidisce a una relazione di tipo metrico; più specific., con essi è stato [...] misurato il tempo di decadimento di un mesone lanciato con una macchina acceleratrice a grandissime velocità: v. gravitazione sperimentale: III 101 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

massa

Enciclopedia on line

Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] Terra (di m. MT) sia a quella di un corpo (di m. M), disposto lateralmente. Per la legge di gravitazione universale, se G è la costante di gravitazione, la prima forza ha intensità GmMT/R2T (dove RT è il raggio della Terra) e la seconda GmM/d2 (dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METEOROLOGIA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PETROGRAFIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

Bjerknes, Carl Anton

Enciclopedia on line

Fisico matematico norvegese (Oslo 1825 - ivi 1903). Autodidatta, fu prof. dal 1863 nell'univ. di Oslo. Si occupò particolarmente di idrodinamica; gli si deve una teoria matematica delle sfere pulsanti [...] in un mezzo continuo, con cui egli cercò di costruire un modello dei campi elettrici, e che fu utilizzata da A. Korn per una sua teoria della gravitazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRODINAMICA – MATEMATICA – KORN – OSLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
gravitazióne
gravitazione gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
gravitare v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali