Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] aria in tale proporzione. In fisica, il suo nome è legato alla prima determinazione sperimentale della costante G della gravitazione universale, detta appunto costante di C., effettuata nel 1798; per tale determinazione il C. si servì (esperimento di ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] soggetti mutuamente alla legge di gravitazione newtoniana (v. gravitazione; potenziale), nell'ipotesi, cioè, che due qualunque di essi si attraggano con forze agenti secondo la congiungente i centri dei corpi, proporzionalmente al prodotto delle ...
Leggi Tutto
Blandford Roger David
Blandford 〈blénfëd〉 Roger David [STF] (n. Granthan, Inghilterra, 1949) Prof. di astrofisica teorica nel politecnico della California, a Pasadena (1976). ◆ [RGR] Modello di B.-Teukolsky: [...] permette la determinazione teorica delle masse delle stelle componenti una binaria: v. gravitazione sperimentale: III 107 a. ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] attualmente noti nel macrocosmo) servendosi di una geometria più ampia di quella spazio-temporale sufficiente a spiegare la sola gravitazione. Fu questa la prima teoria relativistica unitaria. Ad essa altre ne seguirono ad opera di A. Einstein, A. S ...
Leggi Tutto
Barish, Barry Clark. – Fisico teorico statunitense (n. Omaha 1936). Addottoratosi nel 1962 in Fisica sperimentale delle alte energie, dal 1963 è stato docente di Fisica presso il California Institute of [...] Technology, di cui è attualmente professore emerito. Specializzato in fisica della gravitazione, dal 1994 ha collaborato con il Progetto LIGO, di cui nel 1997 è stato direttore, fondando inoltre la LIGO Scientific Collaboration. Nel 2017 lo studioso ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] fondamentale. Teorie di grande u. Tentativi di ridurre tutte le interazioni (inclusa la gravitazione) a diverse manifestazioni di un’unica forza. Alcuni fatti come, per es., la diversa intensità delle forze elettromagnetiche, deboli e forti, e il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] fu abbandonata.
La scoperta di Nettuno aveva messo in evidenza, con soddisfazione di tutti, la correttezza della legge di gravitazione di Newton. Per ironia della sorte, invece, la mancata scoperta di Vulcano avrebbe offerto un sostegno a una teoria ...
Leggi Tutto
Scienziato olandese (Gouda 1656 - Utrecht 1725). Avviato dal padre agli studî teologici, coltivò segretamente la matematica e acquisì una notevole abilità nella costruzione di lenti. Cartesiano di formazione, [...] difensore della teoria dei vortici e del plenum, polemizza con il vacuum e la gravitazione newtoniana, ma al tempo stesso reintroduce elementi vitalistici nel meccanicismo cartesiano, rifiutando la teoria degli animali macchina. Ammette gli atomi, ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico statunitense (New York 1838 - West Nyack 1914), fece parte (1861-1900) dell'ufficio di calcoli del Nautical Almanac, occupandosi di astronomia e meccanica celeste. Notevoli le sue [...] ricerche sul moto di un sistema di punti materiali sotto l'azione della gravitazione, sul moto della Luna, sulle perturbazioni planetarie, sul moto dei pianeti Giove e Saturno. Dal 1913 socio straniero dei Lincei. ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] piuttosto la sua versione ridotta ℏ=h/2π, la velocità della luce c e la costante di gravitazione universale G, è possibile costruire una quantità detta massa di Planck e definita come
il cui valore numerico è mPl≅2×10−8 kg, nel sistema SI, o mPl≅1, ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...