Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] risoluzione di tali problemi vada differita fino a energie enormi, dell’ordine di 1019 GeV, alle quali la gravitazione comincia ad avere un ruolo nella fisica subnucleare. Sarebbe in questo caso forse possibile un’ulteriore preliminare unificazione ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] perché non gli sembra possibile spiegare altrimenti sia la velocità grandissima di propagazione della luce sia il meccanismo della gravitazione sia la perennità dei moti celesti. L'incrociarsi di molte onde in un medesimo punto dell'etere non genera ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] distinguere nei tre tipi indicati nella fig. 3: 1) acqua libera, d'occlusione (detta anche di falda, di gravitazione o gravitazionale); 2) acqua capillare; 3) acqua di adsorbimento (adsorbita, detta anche "solidificata", ecc.) e che comprende sia ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] delle aree
e dall'integrale dell'energia, eliminando pϕ con la [3], si ha
essendo M = m1 + m2, f la costante della gravitazione universale, a la distanza massima fra P1 e P2. Parametri variabili possono essere la massa totale M e la costante di ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] napoleonico non riuscì a vincere la naturale avversione del continente europeo a ogni egemonia nazionale; il sistema di gravitazione europea attorno alla Francia cadde insieme con la fortuna del gran condottiero, e il congresso di Vienna, assemblea ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] della Terra − in ampi settori della g. quali la g. urbana (dove categorie funzionaliste come area di gravitazione, rete urbana, controurbanizzazione, ecc., trovano da tempo diffusa applicazione) e la g. economica. L'indirizzo funzionalista è ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] moto del terzo corpo, in particolare gli istanti di attraversamento del piano. Se indichiamo con z la quota di questo corpo, la legge di gravitazione di Newton fornisce l'equazione ü = - z/(z2 + r2 (t))3/2, in cui r (t) è una funzione periodica che ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di elettroni tenuti insieme dall'attrazione coulombiana del nucleo. Grazie all'analogia tra la legge di Coulomb e la gravitazione newtoniana, un tale sistema presenta una notevole somiglianza con il sistema planetario.
Le principali difficoltà cui va ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] erano quelle riguardanti la forma della Terra ‒ su cui s'era accesa una controversia a proposito della teoria newtoniana della gravitazione ‒ e la distanza della Terra dal Sole, dalla quale fu possibile ricavare i primi valori in assoluto dei raggi ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] della semplicità dei principi naturali che sono alla base di tutti i fenomeni che osserviamo è la legge di gravitazione. Tale legge è in grado di descrivere i processi di aggregazione della materia che portarono, nel corso dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...