Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] andati in esplorazione. Sulla Luna, come nelle vicinanze di qualunque oggetto dello spazio, c'è la forza di gravità (v. gravitazione), ma è molto più piccola di quella che c'è sulla Terra, perciò un astronauta, che con tutto l'equipaggiamento sulla ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ne va modificando nel profondo la struttura e le proprietà, per azione di una delle quattro forze fondamentali, la gravitazione (quella stessa che, responsabile della caduta dei gravi, fa muovere pianeti e satelliti nel Sistema solare).
È ormai certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] ricezione di Newton fu la contrapposizione tra quella metafisica e materialista di Antonio Conti, che vedeva nella gravitazione universale la manifestazione della «forza-materia» intrinseca alla natura, e quella «più empiristica» di Galiani che, da ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] [2] formula
dove −e è la carica dell'elettrone, e quella dell'attrazione newtoniana,
[3] formula
dove GN è la costante di gravitazione universale pari a 6,67×10−11 Nm2kg−2. L'analogia formale tra queste due espressioni, la seconda delle quali può ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] e scenografie d'epoca, a sottolineare la nostalgia della vecchia, tradizionale fantascienza. Rientra senza ombra di dubbio nella gravitazione di questo tema un film come Donnie Darko, oggetto oltreoceano di un culto alimentato soprattutto da un tam ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] , d'altro lato, il valore massimo perché si formi una nana bianca. La sorgente fondamentale di energia è la gravitazione, sebbene tale energia non sia emessa come radiazione gravitazionale, ma sotto forma di luce e di altri tipi di radiazione ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] α dell'atomo di idrogeno, essendo tale frequenza nota entro 2 parti su 1014, alta se associata alla costante di gravitazione universale, nota entro una parte su 105.
Vedremo ora due esempi notevoli e recenti di misure ad altissima precisione: la ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] formazioni statali come quelle dell'antico Egitto, dell'Assiria e della Babilonia, l'Impero sassanide e quello carolingio, che gravitano attorno ad un oikos patriarcale (v. Eisenstadt, 1963, p. 10, e 1978). Sulla medesima linea si collocano le tesi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di bottega, pagato al C. il 30 ott. 1791 dalla Confraternita della Misericordia di Villafalletto (Leone, 1976).
La gravitazione dalla periferia verso il centro, dato proprio della committenza piemontese nella seconda metà del sec. XVIII, ha permesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] del Comune cittadino. Ciò che semmai si accentua gradualmente nella cornice degli ordinamenti politici cinque-seicenteschi è la gravitazione del giurista nella sfera del principe, anche se la molteplicità dei suoi ruoli (di docente, di teorico, di ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...