Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] cui fa seguito una sequenza scalare di centri via via più numerosa e funzionalmente impoverita, compresa entro l'area di gravitazione, o di mercato, della prima. Il grafo organizzativo di questa rete sarà di conseguenza quello ad albero che connette ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] caduta dei gravi sopra un piano inclinato, quando il piano diventa orizzontale. Newton arrivò al suo principio di gravitazione universale, comprendente in sé la legge del peso, con una grandiosa extrapolazione che implica un'applicazione della legge ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] invisibili.
Ritidectomia o lifting facciale: questa tecnica tende a correggere lo stato di rilassamento, di assottigliamento e di gravitazione verso il basso della cute del viso, che provocano l'insorgere di caratteristici ''solchi'' e ''rughe''. La ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] -comprensoriale-metropolitano, destinato a soddisfare la domanda di mobilità interna nei territori regionali e di gravitazione sui poli attrattivi metropolitani.
Il modello di esercizio previsto articola il servizio viaggiatori su tre livelli ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] nostro secolo e costituisce una delle più grandi sintesi del pensiero scientifico dopo quelle di Newton sulla dinamica della gravitazione, di Maxwell sull'elettromagnetismo e di Einstein sulla natura dello spazio e del tempo. L'ultima sintesi, della ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] dilatazione, che D. Obolenski ha chiamato il "commonwealth" bizantino (Russia, Bulgaria, Armenia, Georgia), con il suo centro di gravitazione nella Terza Roma moscovita. Una storia del papato e della Chiesa latina in questo periodo che non tenesse d ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] newtoniani, ma per un certo tempo fu posta in dubbio l'equazione costitutiva del sistema solare, la cosiddetta ‛legge della gravitazione', a causa delle divergenze tra i dati astronomici e le predizioni della teoria.‛Infine, A.-C. Clairaut e Eulero ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] veneziana verso l'entroterra da quella marittima ed arrivando pressoché ad opporre l'attaccamento allo Stato da Mar alla gravitazione sulla terraferma. Essa si è certo fondata sulle opposizioni interne che si verificarono in proposito in seno al ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] liberazione di vaste aree edificabili – il luogo teatro aveva gradualmente assunto il ruolo di un nuovo polo di gravitazione della vita cittadina, diventando quasi l’edificio simbolo del periodo. Qualcosa di simile sarebbe avvenuto più tardi, nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] tra loro).
Nel 1918 Hermann Weyl cercò di utilizzare questa similitudine per costruire una teoria unificata di elettromagnetismo e gravitazione; il tentativo fallì ma, con l'avvento della meccanica quantistica, l'idea di Weyl fu ripresa da Erwin ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...