Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] comnena, forse troppo spesso dipinta come aurea. Infatti, sebbene il confronto con l’Occidente sia inevitabile, la gravitazione assunta dall’impero in questa direzione, come avrebbero dimostrato i fatti del 1204, non produce risultati positivi.
Nel ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] e l'Esame della proposizione Il diluvio universale è una chimera assurda in fisica e dimostrata impossibile dalle leggi della gravitazione e de' fluidi, non che dalla insufficiente quantità dell'acqua. Egli è questo un mistero che credesi per la fede ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] pittorica, ridotta a uno scarno catalogo accompagnato da un'esile tradizione critica, in cui sembra prevalere la gravitazione verso esperienze di matrice umbra, in seguito ampliata verso la direttrice adriatica: scene cristologiche in S. Chiara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] è femminile, e la traduce in alcune equiparazioni: "maschile = natura spirituale, luce e libertà"; "femminile = natura materiale, gravitazione e necessità".
Veniamo a un terzo e ultimo esempio, che dalla cosmologia e dalla linguistica ci conduce alla ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...]
La tonalità
L’armonia moderna (musica, storia della) è strettamente legata al concetto di tonalità, cioè all’attrazione e alla gravitazione di tutti i gradi della scala verso un solo suono, la tonica, la quale determina per l’appunto la tonalità di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] opere didattiche vanno ricordate: Lezioni di meccanica razionale, Pisa 1950; Introduzione alla teoria einsteiniana della gravitazione, Roma 1960; Meccanica analitica, ibid. 1968; Meccanica relativistica, ibid. 1973; Meccanica razionale per i fisici ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] interazioni gravitazionali, interazioni deboli, interazioni elettromagnetiche e interazioni forti. Che il n. sia soggetto alla gravitazione è stato dimostrato da vari ricercatori misurando la curvatura della traiettoria parabolica descritta da n. di ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] che agiscono sull’immagine con tempi maggiori dell’ora. Tra queste vi sono le deformazioni strutturali del t. dovute alla gravitazione (variabili con la posizione del t. durante l’inseguimento di una sorgente), o al vento o agli stress termici. In ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di uffici, teatri, alberghi e sale di riunione. A differenza del sobborgo tradizionale, non è più soggetta a gravitazione verso un polo dominante di attrazione (il "centro"). La densità, che è forse il carattere distintivo delle città tradizionali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] cui fa seguito una sequenza scalare di centri via via più numerosa e funzionalmente impoverita, compresa entro l'area di gravitazione, o di mercato, della prima. Il grafo organizzativo di questa rete sarà di conseguenza quello ad albero che connette ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...