Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] compensi l’energia spesa per riscaldare e confinare la materia reagente. Nel Sole, dove il confinamento è garantito dalla gravitazione, la temperatura del nucleo attivo è di circa 15 milioni di K. Per applicazioni terrestri è necessario raggiungere ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] che intendiamo qui prescindere dai moti individuali delle singole molecole, o delle loro parti.
2. Energia di gravitazione macroscopica, Grav. Vedasi n. 6.
3. Energia elettrostatica macroscopica, Elettrost.
Un sistema di cariche in quiete possiede ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] del moto insurrezionale del '60.
Questi elementi giunsero in paese quando la rivoluzione liberale aveva spostato il centro di gravitazione degl'interessi, del credito e delle fortune di ceti e di famiglie, molti aveva cacciato di ufficio, molti più ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] e per i vicini centri industriali (Terni). Ma nei confronti dell'alto L. e dell'Umbria l'area di gravitazione potenziale del porto è sostanzialmente limitata dalla carenza di infrastrutture ferroviarie e stradali. Viene perciò considerato di vitale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] di Einstein è chiusa e il raggio di curvatura delle sezioni geometriche è Rc=c/(4πGϱ0)1/2, dove G è la costante della gravitazione, c la velocità della luce nel vuoto e ϱ0 la densità dell'Universo statico. Il valore di λ è proporzionale alla densità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] è già di materialità dubbia. Nei fenomeni del magnetismo scompare già ogni traccia materiale, e dei fenomeni della gravitazione, che gli stessi naturalisti credevano di poter concepire solo come un’immediata influenza spirituale, non rimane altro che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] , che avvia il moto terrestre con una spinta; infine Newton, che condanna il cartesianesimo e ragiona sulla gravitazione. Istanze estetiche ed ambizioni scientifiche s'intrecciano anche più strettamente nel secondo poemetto, dedicato al Condillac, L ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] di fatto, stante l’impossibilità da parte del duca di controllare Parma e il vasto territorio che su di essa gravitava senza l’appoggio dei casati aristocratici locali, in particolare dopo la morte di Niccolò Piccinino.
Negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] militare nel consolidamento della presenza nel contado e in particolare nella zona di Gamondio sulla quale tradizionalmente gravitava la famiglia.
Considerato dai contemporanei tra i principali condottieri al servizio dei Visconti, al pari di Facino ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] nuovo collegamento determinato dal "sistema alternato" che li renderà liberi e indipendenti dal vincolo tonale, cioè dalla gravitazione sulla tonica". L'intero sistema viene schematizzato in uno "Spettro prismatico dei suoni", tre gruppi accordali ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...