• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Fisica [206]
Biografie [72]
Astronomia [67]
Relativita e gravitazione [67]
Matematica [66]
Storia della fisica [61]
Fisica matematica [53]
Temi generali [49]
Astrofisica e fisica spaziale [48]
Meccanica [37]

gravità

Enciclopedia on line

gravità Tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione della Terra. La forza di gravità o forza peso è la risultante della forza di gravitazione universale dovuta all’attrazione [...] , u il versore di PO, ωT la velocità angolare terrestre, P* la proiezione di P sull’asse terrestre, G la costante di gravitazione universale. Ai poli il secondo termine sparisce (P*≡P) e il peso si riduce alla sola attrazione; in ogni caso, la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – VELOCITÀ ANGOLARE – FORZA DI GRAVITÀ – GRAVIMETRIA – FORZA PESO

Brans Carl Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brans Carl Henry Brans 〈brèns〉 Carl Henry [STF] (n. Dallas 1935) Prof. di fisica nell'univ. Loyola di New Orleans (1970). ◆ [RGR] Teoria di B.-Dicke: v. gravitazione sperimentale: III 107 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

DINAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] da P su Q; il che implica la coincidenza della retta di applicazione di F con la retta PQ. Secondo la legge di gravitazione universale, due masse puntiformi m′ e m″, alla distauza ρ, in quiete o in moto, reciprocamente si attraggono con una forza di ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCELERAZIONE TANGENZIALE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA (3)
Mostra Tutti

neutrino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neutrino Mauro Cappelli Particella leptonica senza carica elettrica o di colore, quindi non soggetta né all’interazione elettromagnetica né all’interazione forte. Sottoposta alla sola interazione debole [...] (la gravitazione è peraltro trascurabile, data la massa estremamente ridotta), presenta una piccolissima sezione d’urto che le consente di attraversare la materia indenne. L’esistenza di una particella neutra con spin pari a 1/2 (chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrino (2)
Mostra Tutti

relatività

Enciclopedia on line

relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] qualsiasi evento, la r. generale. Nella r. generale (fig. 3) quelle fondamentali proprietà della materia che sono la gravitazione e l’inerzia venivano a essere riportate a uno stesso principio, potendosi considerare ambedue come dovute alle proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – MECCANICA RELATIVISTICA – MASSA GRAVITAZIONALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relatività (8)
Mostra Tutti

Weiss, Rainer

Enciclopedia on line

Weiss, Rainer. – Fisico teorico tedesco naturalizzato statunitense (n. Berlino 1932). Ha conseguito il PhD nel 1962 al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, ed è attualmente professore emerito [...] partecipato è stato possibile rilevare nel 2015 l’esistenza delle onde gravitazionali, confermando le teorie sulla relatività generale e la gravitazione postulate da A. Einstein. Nel 2017 lo studioso è stato insignito, con K.S. Thorne e B.C. Barish ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ONDE GRAVITAZIONALI – BERLINO – LIGO – PHD

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] egli arrivò ad attribuire a Pitagora, agli antichi ebrei, agli Egizi e ai Caldei la conoscenza della legge di gravitazione universale. Anche nella matematica Newton è classicista e si dedicò con passione alla restoration e alla divination dei libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Taylor Joseph Hooton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Taylor Joseph Hooton Taylor 〈tèilë〉 Joseph Hooton [STF] (n. Baltimora 1941) Prof. di astronomia nell'univ. del Massachusetts, a Boston (1976), poi di fisica nell'univ. di Princeton (1981). ◆ [RGR] Modello [...] di T.-Weisberg: v. gravitazione sperimentale: III 107 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Vessot Robert F.C.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vessot Robert F.C. Vessot 〈vesó〉 Robert F.C. [STF] (n. Montreal, Canada, 1930) Fisico in vari laboratori industriali, poi fisico nello Smithsonian Astrophysical Observatory, a Cambridge, Massachusetts [...] (1969). ◆ [RGR] Esperimento di V.-Levine: v. gravitazione sperimentale: III 103 b. ◆ [RGR] Metodo V.: uno dei metodi di verifica sperimentale dello spostamento gravitazionale delle frequenze per effetto Doppler: v. equivalenza della massa, principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Lupi, Roberto

Enciclopedia on line

Compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano 1908 - Dornach, Basilea, 1971). Studiò al conservatorio di Milano, diplomandosi in composizione nel 1934. Insegnante di armonia e contrappunto al conservatorio [...] di Firenze, ha elaborato una teoria armonica, che denominò armonia di gravitazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – CONTRAPPUNTO – BASILEA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lupi, Roberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
gravitazióne
gravitazione gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
gravitare v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali