KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] altra azione, cadrebbero l'una verso l'altra. È dunque l'intuizione, se non l'enunciazione, della legge di gravitazione universale del Newton. Ma riguardo ai pianeti egli considera l'attrazione del Sole diffondentesi soltanto sull'orbita e la ritiene ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] il basso, in modo che appaia un movimento sincrono a quello di un oggetto spinto verso il basso dalla legge della gravitazione universale di Newton. Ciò significa che il computer calcola in tempo reale la posizione e la traiettoria dell'immagine del ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] di un'ampia area geografica e di un lungo periodo di tempo, allo scopo di trovare così un punto centrale di gravitazione nella molteplicità, altrimenti caotica, degli agenti e degli eventi di cui si doveva narrare la storia, conferendo una non ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] vie di comunicazione e, lungo queste, la distribuzione degli insediamenti. L’altro elemento da tener presente è la gravitazione verso Aquileia, dove, con un percorso che si snodava attraverso l’area noricopannonica fin da tempi antichissimi, giungeva ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] , I [1919-20], pp. 366-375), dell'astronomia (Un'erronea spiegazione del ventennale ritardo con cui Newton enunciò la legge sulla gravitazione universale, in Rendiconti dell'Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche…, s. 8, XIII [1952], pp. 386-390) e ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] di un ben articolato trattato contro le tesi cartesiane sulla gravità e sul moto dei pianeti: l'Epistola de gravitate et cartesianis vorticibus. L'Epistola, ultimata nel 1714, era indirizzata a Gregorio Caloprese, uno dei più importanti seguaci di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] : “[…] vedo il principio del libero scambio che svolge, nel mondo morale, la stessa funzione del principio della gravitazione universale: quello di attrarre gli uomini tra loro, respingendo gli antagonismi di razza, di fede, di lingua, unendoci ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] di vecchi argomenti (Cilento, 1966) e il tentativo, non sufficientemente motivato, di spostare verso Roma il centro di gravitazione degli affreschi di S. Vincenzo al Volturno (de' Maffei, 1973; 1985). Mentre gli studi di Rotili (1967; 1978 ...
Leggi Tutto
Filosofo scozzese (Edimburgo 1711- ivi 1776).
Proveniente da una famiglia di nobiltà di toga, trascorse la sua infanzia nella casa di Edimburgo e nella proprietà di famiglia di Ninewells, Berwickshire. [...] essa è comunque soggetta all’azione di quella che H. definisce una «dolce forza», analoga in qualche modo alla gravitazione newtoniana, che porta le idee a congiungersi secondo i principi della somiglianza, della contiguità e della causalità. Queste ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] Bologna (New York, The Metropolitan Museum of Art).
La natura stessa dell’opera è ulteriore testimonianza della gravitazione della tarsia attorno alla pittura. È ancora difficile stabilire con precisione in quale momento Zambelli avviò la produzione ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...