Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’impero romano [...] la mossa che, secondo i suoi piani, dovrebbe consentirgli di ristabilire la situazione. La prefettura dell’Illirico, precedentemente di gravitazione occidentale, dopo la morte di Teodosio si trova spartita tra le due partes imperii: la Pannonia va a ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] l’integrazione delle popolazioni già separate dal limes nel cuore del continente europeo, ponendo fine alla gravitazione economica e culturale verso il bacino del Mediterraneo che l’organizzazione romana aveva imposto alle province settentrionali ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] geometrico del satellite a pallone PAGEOS (passive geodetic satellite). La conoscenza della struttura globale del campo di gravitazione terrestre è stata ottenuta in base alla combinazione dei metodi dinamico e geometrico applicati a 25 satelliti ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] avvicinano e altre si allontanano dall’osservatore). L’energia potenziale è dell’ordine di U=−GM2/re (con G costante di gravitazione universale e re raggio effettivo della g.). Dalle relazioni precedenti segue: M=(Δv)2re/G, che fornisce M. Per le g ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] , dando una curvatura nuova, sinuosa, alla figura, o anche, quando il sostegno manca, il corpo si flette in una molle gravitazione, si rilascia in un inerte abbandono, o si curva in una posa raccolta, spesso con la testa reclinata, rifuggendo sempre ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nella lotta contro Filippo II, già la Francia gareggia con gli Asburgo per il trono di Polonia. Tutti poi questi stati gravitano verso il Baltico e si preparano a sbarazzarlo dai residui anseatici. La più energica è, ora, la Russia, con Ivan III ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] insieme: era Galileo che creava il metodo scientifico, prima appena intravisto; era soprattutto Newton che, formulando la legge di gravitazione, pareva squarciar le tenebre da cui l'uomo era stato sino a quel momento avvolto per rivelare la norma ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] però che anche la popolazione dei Hawwārah (v.) deve aver contribuito a formare i Tuareg del Nord, cioè gli Azgher che gravitano intorno a Ghāt, e gli Ahaggār che hanno il loro centro nell'altipiano omonimo. I due nomi Azgher e Ahaggār si possono ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] Copernico e Keplero spiegavano la rotazione dei pianeti intorno al sole ammettendo una appetentia o forza gravitazionale (v. gravitazione), che deve comporsi con una facoltà o disposizione naturale al moto rettilineo: in mancanza d'un giusto concetto ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] /millennium/), queste strutture si formano, a partire da condizioni primordiali quasi omogenee, per l’azione aggregante della gravitazione. Selezionando regioni particolari ed estendendo le misure di redshifts di galassie fino a distanze di circa 8 ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...