PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] che esulano dall’ambito della fisica classica e affrontano lo studio del campo elettromagnetico e la teoria della gravitazione all’interno dello schema relativistico. In particolare, in una Nota sulla propagazione delle azioni gravitazionali ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] conservati presso il Musée Condé di Chantilly.
Anche se, nel vuoto di notizie, alcuni studiosi hanno pensato a una gravitazione giovanile del pittore nell’ambiente dei miniatori parigini vicini allo stile dei fratelli Limbourg, le Livre d’heures d ...
Leggi Tutto
Vossler, Karl
Dante Della Terza
Critico e filologo tedesco (Hohenheim, Stoccarda 1872 - Monaco di Baviera 1949); professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909) e Monaco (1911-1937, [...] ora di contenuti letterari -, la personalità di D., se non nelle intenzioni del critico, nell'ineluttabile gravitazione degli espedienti didascalici che egli è portato ad adoperare risulta divisa in molteplici e poco conciliabili sfaccettature.
Tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] della relatività ristretta.
La teoria di campo di Maxwell e Lorentz non è tuttavia in grado di affrontare la gravitazione e ciò implica un’incomprensibile separazione tra il campo elettromagnetico e il campo gravitazionale.
Una marea di fatti anomali ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] invarianza possono essere scelte in modo indipendente in ogni punto dello spazio-tempo: la teoria della gravitazione (➔) è invariante per trasformazioni locali delle coordinate dello spazio-tempo, le interazioni elettromagnetiche e deboli risultano ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] discussi in questa teoria sembra che già R. meditasse, giacché egli ci ha lasciato una traccia di una teoria unitaria della gravitazione e dell'ottica, costruita in modo da evitare le azioni a distanza. Ma la morte prematura gli impedì di condurre a ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] come rappresentante le traiettorie degli astri; superfluo avvertire che questa proposta fu rigettata come contraria alla legge di gravitazione universale. Nel caso intermedio a = c, la curva ha l'origine come punto di doppia inflessione, e fu ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] Nel caso che non vi sia alcun campo magnetico, la condizione che la velocità di fuga di una molecola sia uguale alla velocità impressa dalla gravitazione è soddisfatta se la massa della nube è uguale alla massa di Jeans
MJ=(1/6)(π5/ρ)1/2(RT/mG)3/2
(R ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] calcolo esatto dello stato futuro di un sistema composto da più di due gravi che si attraggono secondo la legge di gravitazione universale.
È il "problema dei tre corpi" (Poincaré), all'origine della teoria dei sistemi dinamici non lineari, da cui è ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] determinata dalla combinazione delle tre costanti fondamentali che governano rispettivamente i fenomeni gravitazionali (la costante di gravitazione universale di Newton G), i fenomeni relativistici (la velocità della luce c) e i fenomeni quantistici ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...