Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] di Cosa il Capitolium e altri resti della colonia romana; quelli di S. Giovenale e di Tolfa hanno assicurato la gravitazione di questi centri nell'orbita ceretana; la tomba monumentale di Quinto Fiorentino combina dal punto di vista architettonico il ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] di stelle; ma il metodo più preciso consiste nel determinare le dimensioni dell'orbita lunare in base alla teoria della gravitazione, conoscendo con grande esattezza la massa della Luna, il suo periodo di rivoluzione e l'accelerazione della gravità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] . In effetti, se si considera la distanza immensa dei corpi celesti, si possono trascurare i loro diametri e considerarli come punti 'gravitanti'. È molto diverso nel caso dei corpi che sono prossimi gli uni agli altri: in questo caso la figura e la ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] mentre cade e fa salire i prezzi dove questi sono bassi. Questo è il meccanismo che secondo i classici assicura la gravitazione, ossia il fatto che nessuna discrepanza può permanere a lungo.Ma le cose non sono così semplici. Anche qui la macroanalisi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] querelle, altri su quello newtoniano. Si passava dunque da disquisizioni raffinate su problemi squisitamente meccanici, come la gravitazione universale, a pubblicazioni divulgative sull'opera di Newton, come quelle di Voltaire del 1734 e del 1738 e ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] è l'effetto di una forza che agisce nell'ambito dei sistemi materiali in modo analogo a quella di gravitazione universale. Sebbene a noi questa possa sembrare un'ipotesi meccanica e ovviamente generica, essa contiene la geniale intuizione che ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] dei pianeti e altri fenomeni legati alla gravità erano descritti da tempo attraverso modelli fenomenologici quando la teoria della gravitazione di Newton inquadrò tutto questo, e altro, in uno schema teorico unificante, che legava in modo logicamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] sua ostilità nei confronti di Hooke non cesserà, anche perché quest’ultimo rivendica la priorità della scoperta della gravitazione universale.
Il calcolo infinitesimale
Nel 1671 Newton scrive un trattato dal titolo Sul metodo delle serie e flussioni ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] avrebbe dovuto provocare), conseguenze non più attendibili alla luce delle scoperte successive (la gravità dell’aria, la gravitazione universale, l’aberrazione stellare). La congregazione accettò questa linea con il decreto del 6 agosto 1820. Di ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] com'è l'E., e infatti lo schema del prassitelico Satiro in riposo dalla linea sinuosa, in cui lo spostamento della gravitazione rende necessario l'appoggio, ritorna in un'opera famosa quale l'E. di Pergamo, del tardo ellenismo, nel gusto già neo ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...