La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ‒ come risultante della rotazione e della sua densità media, collocando l'isocronia del pendolo tra gli effetti della gravitazione universale.
Una spiegazione più precisa venne poi da Christiaan Huygens che nella Dissertatio de causa gravitatis (1690 ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] sarà scavalcata dalla Cina e perderà il suo primato economico; e mentre l’Asia diventerà il centro di gravitazione dell’economia e il ‘creditore del mondo’, anche le sue divise assumeranno uno status internazionale, mettendo in discussione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] cambiamento osservabile. Alla simmetria estesa Weyl diede il nome di 'simmetria di gauge'. Come nel caso della gravitazione, anche l'esistenza di una interazione elettromagnetica è quindi strettamente legata all'esistenza di una simmetria di tipo ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] alle proprietà di specifici atomi ma piuttosto alle costanti fondamentali, quali la velocità della luce nel vuoto c, la costante di gravitazione universale G, la costante di Planck h, la carica elementare e, e così via. La difficoltà principale di un ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] un'esposizione della meccanica newtoniana: leggi d'inerzia, azione e reazione, moto uniformemente accelerato, caduta dei gravi, gravitazione universale, leggi di Keplero (§ II, XXIV ss.); a proposito degli stati fisici della materia - concepita come ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] affrontare problemi fondamentali. Grazie a Gaia, il Sistema solare diventa un laboratorio privilegiato di fisica della gravitazione. Per poter sfruttare appieno l’accuratezza delle misure astrometriche di Gaia, infatti, tutto il modello per ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] s'è fatta rassegnazione, e dovunque un che di domestico e di abitudinario per cui la favola acquista una piacevole gravitazione reale, sono tutte manifestazioni di un'arte conscia dei propri limiti e indubbiamente meditata.
Nel poemetto in ottave ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] rispecchiano la mutata distribuzione delle risorse, che riconosce il calo del distretto minerario del Sulcis-Iglesiente e la maggior gravitazione sulla costa e sulle aree urbane, un tipo di sviluppo quest'ultimo normale per un'isola e che in ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] lo spazio-tempo della relatività generale con uno spazio di Riemann a 4 dimensioni, è riuscito a geometrizzare la gravitazione, così si pensa che uno spazio più generale di quelli di Riemann possa avere una maggiore capacità di rappresentazione ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] deodorata e asciutta, mediante i filtri; dei quali se ne hanno diversi tipi a funzionamento per gravitazione e per pressione. I più antiquati sono, fra quelli a gravitazione: il tipo a manica o calza di tela, ormai poco usato; quello a cotone tipo ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...