L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] inglesi del sentimento morale, l'amore dell'uomo per l'uomo è, per il Hutcheson, così generale da potersi paragonare alla gravitazione universale; similmente per il Hume la benevolenza è innata e naturale negli uomini. Non amore, ma dovere è per Kant ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] 'osservazione soprattutto del moto dell'apogeo lunare, e C. cercò dapprima di arrivare a un accordo variando la legge di gravitazione, cioè ammettendo che essa fosse la somma di due parti, una inversamente proporzionale al cubo, e l'altra al quadrato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] poteva essere definita come il fattore di capacità dell'energia cinetica, l'occupazione dello spazio come energia di volume, la gravitazione come energia di distanza, e così via. La materia stessa, secondo Ostwald, non era "altro che un gruppo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] la potenza di Dio. Faraday elencava otto tipi di forze: il calore, la luce, l'elettricità, il magnetismo, la gravitazione, la coesione, l'affinità chimica e l'inerzia. In contrasto con i fautori del meccanicismo, egli considerava il movimento ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] con lo stimolo, la durata dell'impulso motorio, e così via, esattamente come Newton ha calcolato l'effetto della gravitazione senza fare ipotesi sulla natura della causa gravifica.
Da questo derivano i suoi giudizi sui predecessori, che consentono di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] l’insieme delle possibili configurazioni del sistema che si vuole studiare) è uno spazio a 6n dimensioni. La legge della gravitazione universale fornisce il campo X che descrive l’evoluzione di un punto dello spazio delle fasi, cioè la variazione nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] teologia fisica durante il suo soggiorno a Londra nel 1728. In questo periodo divenne anche seguace della teoria della gravitazione newtoniana, che diffuse al suo ritorno in Francia.
Sotto il tetto comune della teologia fisica si incontravano in modo ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] confronto critico e storico tra la seconda e la terza legge di Keplero con la forza centrale e la legge di gravitazione universale di Newton.
Sul finire degli anni Settanta, gli studi di idraulica a Mantova ebbero crescente impulso, per l’autorevole ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] vitali" (V, p. 6) e che, parafrasando il Brown, riveste per i fenomeni vitali la stessa importanza che la legge di gravitazione di I. Newton ha per la fisica. Al principio della forza vitale si ispirano il Trattato di terapia speciale, nel quale la ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] , in senso cioè meridionale e orientale, delle direttive politiche dell'ultimo imperatore svevo, che avevano il loro centro di gravitazione nel Regno di Sicilia e i termini di confronto in Roma e in Costantinopoli.
Nel ristabilire l'ordine sovrano ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...