NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] non sopra la musica ma nella musica stessa uno spettacolo» (ibid.). In senso armonico fu questa l’opera più ‘gravitazionale’ di Negri; apprezzata anche da Bruno Maderna e Luigi Dallapiccola, fu eseguita a Torino, Copenaghen, Amsterdam e Firenze (1947 ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] nella cabina di comando. In particolare, si dedicò alla costruzione di strumenti per le prime misure dei campi geomagnetico e gravitazionale in aree polari.
La spedizione partì l’11 maggio 1928 e iniziò l’esplorazione della parte di Artide a nord ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] della relatività generale attorno al calcolo tensoriale, pubblicò due importanti lavori; il primo, sulla Forma intrinseca delle equazioni gravitazionali nella relatività generale (in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. e natur ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] ed estesa dall'infinitamente piccolo al campo macroscopico, diventa tanto audace quanto temerario nella parte terza. La legge gravitazionale newtoniana n'è considerata un caso particolare (§§ 399 ss.), e così pure l'intera gamma dei fenomeni chimici ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] articolo il F. attaccò le credenze antiche sul ruolo delle fasi lunari in molti fenomeni, limitandolo a quelli ottici e gravitazionali. Quindici anni dopo, dato il parere diverso di alcuni, tra i quali G. Toaldo, ribadì la propria posizione in un ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...