Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] più voluminosa e sporgente, per effetto della forza di gravità. Per tale ragione il limite inferiore della mammella femminile e infossamento di quest'ultima. Se i vasi linfatici superficiali sono ostruiti dalla neoplasia, l'accumulo locale di linfa ...
Leggi Tutto
Cardiopatie
Gianluigi Condorelli
Paolo Gallo
Lo scompenso cardiaco (fig. 1, 2, 3) è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, che risulta incapace [...] circa il 50% a cinque anni, arrivando, nei casi più gravi di scompenso, addirittura a una mortalità del 50% a un anno da un'alterazione del ritmo respiratorio, che si fa breve, superficiale, affannoso), che può insorgere in condizioni di sforzo o a ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] nei pazienti in seguito a un evento stressante, anche non grave; successivamente il timore di non riuscire ad addormentarsi e l ; come dimostrano numerosi studi, il sonno è superficiale, frammentato e contraddistinto da un'anticipata comparsa della ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] abnormi per grandezza e con decorso tortuoso. Possono avere localizzazione superficiale (cute, cuoio capelluto, labbro) o profonda (cervello, e ferite. Le contusioni, a seconda della gravità, possono causare occlusione trombotica del lume, aneurismi, ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , mentre sfocia in una sintomatologia molto grave se l'emorragia è più estesa, con stupore, coma, opistotono, convulsioni e stato di shock. L'emorragia subaracnoidea (rottura delle vene cerebrali superficiali) si manifesta maggiormente nel pretermine ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] sia la consapevolezza; uno stato che solo superficialmente assomiglia al sonno, dal quale si differenzia perché occhi, cioè a risvegliarsi. Se il danno cerebrale non è grave, il risveglio è accompagnato da segni di consapevolezza e di ripresa ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] climi nordici, ma bisogna precisare che il sottile e superficiale rivestimento di sangue calcificato sulle ossa degli arti è antichità costituiva la causa di morte più comune. Una grave patologia delle arterie coronariche è stata riscontrata nel corpo ...
Leggi Tutto
Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] . Nelle sue forme più lievi la tromboflebite può essere poco più di un'infiammazione di una varice superficiale, mentre nelle forme di maggiore gravità si configura il quadro della phlegmasia alba dolens: la gamba appare gonfia, dolente e fredda a ...
Leggi Tutto
Congelamento
Giancarlo Urbinati
In medicina si intende per congelamento l'insieme di lesioni che si determinano per effetto dell'esposizione a basse temperature in certi segmenti corporei, specialmente [...] cianosi progressiva delle estremità interessate dal processo patologico, ove si verificano fenomeni di necrosi superficiale o, nei casi più gravi, massiva, che possono costringere all'amputazione della parte.La compromissione generale è quasi sempre ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...