Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] all'interno dell'ammasso dai profili di brillanza superficiale dei raggi X osservati. In questo modo si newtoniano standard), e μ (x) ~ x per x ≪ 1 (campo di gravità modificata). Così la relazione per la velocità asintotica V4 ~ Ma0 che segue dalla ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] definito l'astronomia la "più perfetta delle scienze" e la legge di gravità come "la verità più universale a cui la ragione umana sia mai arrivata erano semplicemente il frutto di una "indagine superficiale", ma negò che ciò fosse avvenuto nella ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] così come M31, M81 e così via. Nelle spirali la gravità viene bilanciata dalla rotazione di una struttura basica a disco, spesso cavi. Lo specchio è composto da uno strato superficiale relativamente sottile, sostenuto da una struttura a nervature per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] orbitali delle due stelle sono una conseguenza della normale gravità newtoniana; dalla loro analisi si possono ricavare le masse più. Alcune stelle hanno una combinazione di temperatura superficiale e pressione tale che appena sotto lo strato ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] sotto forma di raggi X per le stelle dotate di intensa attività superficiale e per le stelle binarie e come onde radio nel caso di la pressione degli elettroni non si può più opporre alla gravità, il nucleo collassa e rilascia una grande quantità di ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] di quella della Terra). La sua densità media è ∼2 g/cm3. L’accelerazione di gravità alla superficie è ∼0,6 m/s2; la velocità di fuga ∼1 km/s. , è simile a quella di Plutone. La sua crosta superficiale è, però, di natura diversa. Ciò è indicato non ...
Leggi Tutto
Lara Albanese
Marte, pianeta
Il pianeta rosso
Marte ha da sempre attirato l’attenzione dell’uomo perché è il pianeta a noi più vicino e perché assomiglia sia alla Terra sia alla Luna. La sua superficie [...] temperatura tra giorno e notte: durante l'estate la temperatura superficiale delle zone equatoriali raggiunge 25 °C, mentre nella notte cade i venti possono raggiungere grandi velocità, grazie alla bassa gravità (è solo il 38% di quella terrestre), e ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...