RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] (fig. 4); b) un tipico corrugamento superficiale dei campioni esposti a radiazioni strettamente legato alle dimensioni crescere della dose e infine, fatto questo di una certa gravità per le conseguenze che può provocare, che essa è capace ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] messi a punto metodi magnetici, radiometrici, a gravità in mezzo liquido e a secco, di Dopo sinterizzazione le pasticche di UO2 passano alla rettifica e alla finitura superficiale: le tolleranze sono inferiori al centesimo di mm. In questa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] dell'elemento che media la propagazione della luce e le azioni della gravità, dell'elettricità e del magnetismo. Fra i tentativi posti in atto , per esempio, il colore e la struttura superficiale ‒ alla fine del secolo queste ultime furono sostituite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] sulla conducibilità termica, il calore radiante e la tensione superficiale, pubblicò una memoria negli "Annalen der Physik und energetiche e materiali della Natura, vale a dire, oltre la gravità, l'"azione chimica":
Si può ben dire che l'elettricità, ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] avvolge e lo protegge dai corpi celesti catturati dalla forza di gravità della Terra e dagli intensi raggi solari
Se non ci continuazione dalla terraferma piano piano spinge via l'acqua superficiale piuttosto calda perché scaldata dal Sole. L'acqua ...
Leggi Tutto
Deryagin Boris Vladimirovich
Deryagin 〈diriàg✄in〉 Boris Vladimirovich (n. Mosca 1902) Direttore del laboratorio di strati sottili dell'Istituto di fisica-chimica dell'Accademia delle scienze dell'URSS [...] liquidi, De = s(mvg/2τ)1/2, dove s è lo spessore di uno strato sottile di liquido di massa volumica mv, con tensione superficiale 2τ, e g è l'accelerazione di gravità. ◆ [FML] Teoria di D.-Landau-Verwey-Overbeck: v. soluzioni colloidali: V 412 e. ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...