Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] tutto si gioca tra equilibrio e caduta, tra slancio aereo e gravità. Proprio in molti esempi di nuova arte della pista l’esibizione terribile che emerge e scompagina la nostra percezione superficiale e accomodante delle cose. E in considerazione dell ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] o di plutarchismo, e non c'è neanche una conoscenza, sia pur superficiale e limitata, ma esatta, del pensiero del Mazzini.5 Ma non Firenze, La Nuova Italia, 1950), èbbi a segnalare la gravità della frase: «Io amo appassionatamente la mia patria, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] Dio non voglia’ è conciliabile col pieno riconoscimento delle leggi della gravità (p. 80).
De Filippi era credente, e proprio i i principi e le leggi dell’evoluzione sociologica è superficiale e apparente: la complessità del fenomeno economico umano ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] la forza di Coriolis, la forza centrifuga, la forza di gravità e la forza di attrito. Inoltre, bisogna considerare la conservazione avvengono nello strato limite atmosferico e dei processi superficiali. Tutti questi fenomeni, se ignorati, possono ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] e di forze specifiche di massa (per es., l’accelerazione di gravità e l’accelerazione centrifuga), con p, ρ e T pressione, densità il disco è in funzione si possono produrre rigature superficiali che danneggiano il disco stesso. Per questo motivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] . Considerato per lungo tempo un’operazione leggera e superficiale, questo libro ebbe invece un ruolo chiave nel i vortici cartesiani e afferma che l’unico modo di comprendere la gravità è come una proprietà intrinseca ai corpi. Da qui sviluppa una ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] come agente patogeno della tinea nigra, una dermatomicosi superficiale che colpisce soprattutto le mani, dove questo la sua atmosfera sia stata ben più densa, prima che la bassa gravità lasciasse sfuggire i gas nello spazio, e quindi l’acqua poteva ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] avvolge e lo protegge dai corpi celesti catturati dalla forza di gravità della Terra e dagli intensi raggi solari
Se non ci continuazione dalla terraferma piano piano spinge via l'acqua superficiale piuttosto calda perché scaldata dal Sole. L'acqua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] non pienamente abolizionista. In realtà, una lettura meno superficiale della pagina in oggetto, segnata dal ripetuto e diffusa opinione che a essa si debba ricorrere solo nei casi gravi, è confermato dalla presa di posizione di un altro esponente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] dei cosiddetti rubble pile, tenuti insieme dalla forza di gravità. La missione NEAR della NASA è stata lanciata nel vaporizzata: quando l'atmosfera, gli oceani e gli strati superficiali del nostro pianeta saranno erosi dall'ingigantirsi del Sole, e ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...