Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] e H2O. La banda del CO a 2,4 μm è molto intensa e permette di ricavare informazioni su temperatura, gravitàsuperficiale e velocità radiale della stella. Le osservazioni nell’i. termico hanno permesso di scoprire la presenza di gusci di polvere che ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] dagli spazi perilinfatici dell’o. interno. Il timpano è superficiale negli Anfibi, in molti Rettili e in alcuni Uccelli. Nella solo sulla posizione del capo rispetto alla forza di gravità, ma anche sulle variazioni di intensità e di direzione ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] altri tumori cerebrali, anzi spesso è meglio delimitabile e più superficiale.
Il meningioma, il terzo in ordine di frequenza, che le lesioni emorragiche intracraniche (ematomi). Lo stato di gravità è indicato dalla scala di Glasgow con un punteggio ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] tappezza gli alveoli polmonari e ne riduce la tensione superficiale; come conseguenza, si verifica un’atelectasia polmonare.
Le per ottenere una teoria unificante che comprenda la gravità, la fenomenologia osservata, descritta dal Modello Standard ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] Si consideri all’interno del sistema continuo un generico elemento superficiale dσ : la risultante dF di tutte le forze che , si riduce a dp=ρgdy, essendo g l’accelerazione di gravità. Se, ancor più in particolare, il fluido si può considerare ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] (in accordo con la lentissima rotazione del pianeta). L’accelerazione di gravità alla superficie è 8,6 m/s2; la velocità di fuga 10 non ci sono oceani e l’elevata temperatura superficiale impedisce all’anidride carbonica di fissarsi nelle ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] lunghezza dell’arco di linea di forza del campo della gravità compreso tra P e l’intersezione della linea con il e memorizzazione.
Medicina
La proiezione, sul corrispondente piano superficiale, di un organo profondo, per es., la proiezione ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] acque meteoriche o fluviali e possono essere mobilizzati per gravità, dando origine in questo modo ai cosiddetti movimenti in parametrico-statistica.
Medicina
In dermatologia, lesione superficiale e circoscritta della cute o delle mucose, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] , di natura tossico-dismetabolica, che si osserva nelle forme gravi d'insufficienza epatica acuta o, più spesso, cronica. Sul instaurare, infine, uno stato di coma, dapprima superficiale e poi profondo, con completa abolizione della coscienza, ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] oltre alla presenza di anemia, piastrinopenia o granulocitopenia più o meno grave, vi può essere un aumento del numero dei globuli bianchi, neoplastico mediante biopsia mirata di un linfonodo superficiale o con un intervento chirurgico più complesso. ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...