• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [15]
Europa [11]
Italia [7]
Africa [5]
Asia [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Geografia [3]
Manufatti [2]

L’economia in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'economia in Grecia Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] di una grande famiglia aristocratica dedita al commercio su larga scala, dall’emporion di Naucrati in Egitto a quello di Gravisca, porto di Tarquinia – letteralmente, da un angolo all’altro del Mediterraneo. E rapporti stretti con il mondo etrusco da ... Leggi Tutto

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] . Vini di produzione locale venivano ricordati in età imperiale da Plinio il Vecchio, il quale citava le qualità prodotte a Gravisca, Statonia, Luni, Arezzo, Chiusi, Pisa (Plin., Nat. hist., XIV, 36- 39, 68). L'ulivo invece dovette essere coltivato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] , l'innalzamento dei templi su podi, l'uso dell'ordine corinzio e dell'arco. Durante il secolo seguente, il centro urbano gravita nell'area di fondovalle, con strade porticate che scandiscono gli spazi; nel percorso verso l'agorà si eleva il propileo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Regina 1978), singolare testimonianza di un culto di Venere-Herentas anch’esso connesso alla presenza di un pozzo sacro (Erice, Gravisca) e che ben si collegherebbe alla diffusa attestazione del culto di Cerere e Venere fra i Marrucini, i Peligni e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] . - Per la tradizione relativa all’introduzione dalla Grecia in Italia della coroplastica architettonica: M. Torelli, Terrecotte architettoniche arcaiche da Gravisca e una nota a Plinio N.H. XXXV, 151-52, in Studi in onore di F. Magi (Nuovi Quaderni ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] auf der Akropolis. Internationales Symposion vom 7. bis 9. Juli 1995 in Berlin, Berlin 1997. M. Torelli, Les Adonies de Gravisca. Archéologie d’une fête, in F. Gauthier - D. Briquel (edd.), Les Étrusques, les plus religieux des hommes. Actes du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] S. Felsch, Boioti- sche Ziegelwerkstatten archaischen Zeit, in AM, XCIV, 1979, pp. 1-40; M. Torelli, Terrecotte architettoniche arcaiche da Gravisca e una nota a Plinio, in Studi in onore di F. Magi, Perugia 1979, pp. 305-313; W. Rostoker, E. Gebhard ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] prima fase di sviluppo, che si svolge in maniera differenziata a seconda delle aree geografiche. L'area centrale dell'Egeo gravita attorno al santuario di Delo; in particolar modo le isole di Paro e Nasso acquistano un'importanza fondamentale per le ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
gravi-
gravi- [dal lat. gravis «grave»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia fisica, nelle quali esprime riferimento a gravità, gravitazione, peso.
gravità
gravita gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali