• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [15]
Europa [11]
Italia [7]
Africa [5]
Asia [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Geografia [3]
Manufatti [2]

Gravisca

Enciclopedia on line

(lat. Graviscae) Antico porto di Tarquinia e della medievale Corneto, noto con il nome di Porto Clementino. L’abitato etrusco (6°-3° sec. a.C.) aveva un’ampiezza molto maggiore della colonia romana a esso succeduta nel 2° sec. a.C. Nella parte non interessata da strutture romane sono state scoperte strutture di tipo emporico e un santuario greco (testimonianza della presenza di mercanti e forse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: PORTO CLEMENTINO – TARQUINIA – AFRODITE – EMPORICO – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravisca (2)
Mostra Tutti

GRAVISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994 GRAVISCA (v. S 1970, p. 360) F. Boitani Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] Scavi nella città etrusco-romana. Campagne 1969 e 1970, in NSc, 1971, pp. 195-299; M. Torelli, Il santuario di Hera a Gravisca, in PP, XXVI, 1971, pp. 44-67; F. Boitani Visentini, Comunicazione sui risultati delle prime tre campagne di scavo (1969-71 ... Leggi Tutto

GRAVISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994 GRAVISCA (Gravisca, Graviscae) M. Torelli Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] di recente accertato dalle indagini aerofotografiche (Schmiedt, Quilici) e da vasti scavi intrapresi (1969) a seguito di gravi manomissioni dovute alla speculazione edilizia. L'abitato antico sorge sul promontorio occupato in età medievale e moderna ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca Marco Rendeli Gravisca Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] , Milano 1983, pp. 34-35, 37-38, 44- 45, 76, 84, 97, 99, 122-24. L. Moretti, Epigraphica. Sulle iscrizioni greche di Gravisca, in RFil, 112 (1984), pp. 314-18. N. Ehrhardt, Bemerkungen zu den Weihgraffiti aus Graviscae, in ZPE, 60 (1985), pp. 139-43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Sòstrato di Egina

Enciclopedia on line

Ricchissimo mercante (probabilmente vissuto nel 6º sec. a. C.), ricordato da Erodoto (IV, 152), i cui traffici si svolgevano in particolare con Tartesso. Con lui è forse da identificare il S. autore di [...] una dedica ad Apollo Egineta, ritrovata a Gravisca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARTESSO – GRAVISCA – ERODOTO – APOLLO

LAZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971) Paolo Migliorini Mario Torelli Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] fino al 470 a.C. da Greci, tra i quali l'egineta Sostrato, ricordato come mercante fortunato da Erodoto e autore a Gravisca di una lunga dedica ad Apollo su àncora marmorea. Tra gli scavi di abitato, va ricordata l'esplorazione dell'acropoli di Veio ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766) M. Ctaldi Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] . Non conosciamo l'ubicazione del porto, o dei porti, di T. in età orientalizzante; essa non coincideva comunque con lo scalo di Gravisca attivo solo, sembra, dall'inizio del VI sec. a.C., ma potrebbe invece avere sfruttato più a Ν la stessa foce del ... Leggi Tutto

AMASIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994 AMASIS, Pittore di (v. vol. I, p. 298) D. von Bothmer La produzione attribuita al Pittore di A. è stata considerevolmente ampliata da un lavoro di Beazley [...] nel suo repertorio sono un arỳballos e una pỳxis su tripode. Nuovi luoghi di ritrovamento, Egina, Cirene, Kavalla, Gravisca, allargano l'orizzonte dell'esportazione dei suoi prodotti. Si conoscono ora anche varî nuovi soggetti, come le scene dell ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] beni e di persone, surrogato solo per breve tempo da quella eginetica, come mostrano le scoperte epigrafiche dei santuari di Gravisca e di Adria. L'ambito delle relazioni esterne tende ora a restringersi alla Magna Grecia e alla Sicilia, cui subentra ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di Lipari. Il momento di massimo sviluppo del commercio nel Tirreno si trova tra il secondo e il terzo quarto del secolo. Gravisca e l'Etruria sono frequentate da Samii e Milesi, ma anche dagli altri Greci d'Asia oltre che dai Focei, presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
gravi-
gravi- [dal lat. gravis «grave»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia fisica, nelle quali esprime riferimento a gravità, gravitazione, peso.
gravità
gravita gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali