SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] Tra il 1888 e il 1892 eseguì il rilevamento dei fogli geologici, in scala 1:100.000, Potenza, Bari, Mola di Bari, Monopoli, Ostuni, Trinitapoli e GravinainPuglia, collaborando con Luigi Baldacci e Michele Cassetti. Grazie alla presenza nell’Ufficio ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] che G. aveva da poco lasciato la Spagna, chiamato da Guglielmo I che gli aveva affidato la contea di GravinainPuglia.
Il problema della formazione delle contee normanne e della loro struttura territoriale è ancora aperto. Il Catalogus baronum ne ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] dell'antica Azetium (1978, 1989-90), di strutture abitative a Gravina (1991-92), identificata con la romana Silvium, e ancora di De Juliis, Un quindicennio di ricerche archeologiche inPuglia: 1970-1984. Parte II: 1978-84, in Taras, 5, 2 (1985), pp. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] Tranquillo, nato nello scorcio del XV secolo o agli inizi del XVI, che il G. spronò agli studi in un'epistola non datata: "facile tu Gravina iunior superabis seniorem" (Poematum libri, p. 97).
Alla partenza di Consalvo per la Spagna, nel giugno 1507 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Arene Candide, dai graffiti della grotta Polesini (Tivoli) e, inPuglia, dalle belle incisioni della grotta Paglicci, da un ciottolo con porta di Capua, i loca solaciorum a Lucera, Gravina ecc.), rara fusione di cultura classica, esperienze arabe ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] di stemma come la facciata della chiesa di Santa Maria delle Grazie (1602), a Gravina di Puglia, che raffigura un castello a tre torri con, in capo, l’aquila imperiale e la mitra episcopale, simboli araldici del vescovo Vincenzo Giustiniani, oppure ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] quale è consentito un aumento del 2%) è stabilito per legge e varia in funzione della pezzatura: dal 29% consentito per pezzature fino a 70 g dei Comuni di Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini, Spinazzola e Minervino Murge in provincia di Bari. ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , è in esercizio fino a Pignola. Matera è unita ad Altamura, inPuglia, per mezzo della linea che rientra in Basilicata, p. 263 (Stigliano); ibid., XLVII (1927), p. 192 (Due Gravine); G. De Lorenzo, Venosa e la Regione del Vulture, Bergamo 1906 ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] Tricarico, di Gravina e di Montescaglioso, e reggente del regno di Sicilia, in nome di Corrado IV, che si trovava in Germania. dell'ufficio di vicario della Chiesa nella Basilicata e inPuglia. Ma lo scadere da reggente e da presunto pretendente ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] secondo il Colamonico, quelle di Matera, di Gravina, di Massafra e di Palagianello. Abitazioni trogloditiche nella valle della Vibrata, in Bull. paletnol. ital., XXIV (1908); C. Colamonico, Caverne artificiali inPuglia, in Atti del Congresso geogr. ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
mollica
mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che si trova in Puglia (giacimenti a Gravina...