DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] i delegati plenipotenziari che dovevano concludere il concordato diGravina con i cardinali inviati a questo scopo dal infine a D. il compito di riscattare, insierne con i maestri camerari diPuglia e di Terra di Lavoro appena nominati, le entrate ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] investiture per il Regno di Sicilia, il Ducato diPuglia e il Principato di Capua. Fondamentale era comunque di Conza, Riccardo Dell'Aquila, Riccardo di Acerra, Ruggero di Tricarico, Filippo di Sangro, Boemondo di Manoppello, Gilberto diGravina ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] popolare) di Turi (con l'ing. V. Cirielli) e diGravina.
Come architetto del Comune, fu l'artefice di tutte le 1923; Il pellegrinaggio al cimitero, in La Gazzetta diPuglia, 2 nov. 1923; Cronaca di Bari. La stipula del contratto col Comune per la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] colletta generale. Guadagnatosi ulteriormente i favori del Durazzo, ricevette l'8 apr. 1385 l'investitura feudale della città diGravina in Puglia, per sé e per i suoi discendenti. Fu probabilmente proprio a quell'epoca che egli strinse con Alberico ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] ) - Sede in Città Sant'Angelo, Rendiconto dell'anno 1904, Città Sant'Angelo 1905; Relazione sulla situazione contabile della Banca cooperativa agraria diGravina in Puglia a 31 dic. 1905 fatta dal dott. prof. P. Indrio per cura della Commissione ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] "de Tivilla".
Nel 1178, sempre in qualità di gran connestabile e maestro giustiziere diPuglia e Terra di Lavoro, intervenne nella questione relativa al possesso di un mulino insorta tra il vescovo Bartolomeo di Ariano e il prete Tasso. Nella stessa ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] successi, non riusci a piegare gli avversari e nel settembre decise di lasciare definitivamente il Regno, rinunciando all'impresa.
Come il resto della Puglia, Gravina fu coinvolta nelle lotte di quegli anni. La città e il suo territorio erano state ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] diPuglia. Regesti dei Libri Rossi e delle pergamene di Gallipoli, Taranto, Lecce, Castellaneta e Laterza, in Studi di storia pugliese in onore di a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, IV, pp. 86 ss., 124 s.; Domenico diGravina, Chronicon ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] del re di Napoli e di suo fratello minore, Giovanni conte diGravina principe di Acaia, la carica di vicario in conte di Sant'Angelo dei Lombardi e nei restanti feudi paterni di Alife, Zungoli, Lettere, Gragnano, Serracapriola e Sant'Agata diPuglia. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] fratello di Alessandro, Tancredi, conte di Brindisi, di Goffredo il Bretone, connestabile ducale, e Onfredo diGravina. In et en Sicile, I-II, Paris 1907, ad Indicem; S.La Sorsa, Storia diPuglia, II, Bari 1953, pp. 200, 207; M. Burg, La formation du ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
mollica
mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che si trova in Puglia (giacimenti a Gravina...