• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [61]
Storia [59]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [15]
Religioni [13]
Geografia [11]
Storia medievale [10]
Italia [8]
Europa [8]
Storia delle religioni [6]

MONTEMURRO, Eustachio Martiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMURRO, Eustachio Martiniano Maria Paiano MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] matematica e scienze) nel seminario vescovile, nel ginnasio e nelle scuole tecniche di Gravina (di cui, nell’anno scolastico 1892-1893 fu anche direttore). Fece parte di diverse commissioni comunali (da quella per combattere la filossera a quella per ... Leggi Tutto

ORSINI, Filippo Bernualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Filippo Bernualdo Antonio Mele ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] , Napoli 1869, pp. 452-457; D. Nardone, Notizie storiche sulla città di Gravina (455-1860), Gravina di Puglia 1923, pp. 265-278; Id., Gli Orsini di Roma nel feudo di Gravina, Gravina di Puglia 1925, pp. 15-21; P. Bruni, Principi assistenti al soglio ... Leggi Tutto

MATERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MATERA E. Lattanzi Città della Basilicata, le cui origini risalgono a un insediamento indigeno nella media valle del Bràdano, naturalmente fortificato grazie alla conformazione geomorfologica assolutamente [...] monocrome del VII sec. a.C. con motivi decorativi affini alle ceramiche iapigie dell'area apulo-materana, da Monte Irsi a Gravina di Puglia, a Cozzo Presepe, Incoronata, Borgonuovo e Satyrion) messo in luce nei Sassi, presso il complesso rupestre ... Leggi Tutto

COZZO PRESEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COZZO PRESEPE J.-P. Morel Sito archeologico nell'entroterra della Basilicata (comune di Montescaglioso), a una quindicina di km da Metaponto. Occupa un brullo altopiano, di forma approssimativamente [...] a motivi geometrici. Quest'ultima trova paralleli in un'area che si estende da Satyrion e Taranto (Borgo Nuovo) a Gravina di Puglia e Sala Consilina, e sembra aver subito, a partire dalla fine dell'VIII sec., alcune influenze greche (ma queste ... Leggi Tutto

Gravina, Gilberto, conte

Enciclopedia on line

Di origine iberica (sec. 12º); cugino della regina Margherita di Navarra, moglie di Guglielmo I di Sicilia, dovette a lei la contea di Gravina e la carica di conestabile di Puglia e del principato di Capua. [...] contro Guglielmo, si riconciliò con lui e gli rimase in seguito fedele nel domare la rivolta. Morto il re, fu nel consiglio di reggenza e vi ebbe notevole ascendente finché, nel 1169, fu costretto a lasciare l'Italia e a recarsi con la famiglia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO I DI SICILIA – MARGHERITA DI NAVARRA – PRINCIPATO DI CAPUA – TERRASANTA – PUGLIA

GRAVINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAVINA Filippo POTTINO Non ne è provata la discendenza dalla stirpe reale dei Normanni, ma la famiglia è vetusta e fu illustre. Il ramo più antico è quello dei conti di Gravina in Puglia che appare [...] e dei marchesi (Catania). Bibl.: R. Arch. di Stato di Palermo, processi di investitura; F. M. Emanuele e Gaetani march. di Villabianca, La Sicilia nobile, Palermo 1754-59 e app.; V. Palizzolo Gravina, La Casa Gravina, Palermo 1887: V. Spreti, Encicl ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – VITTORIO AMEDEO II – GRAVINA IN PUGLIA – FRANCOFONTE – BENEDETTINO

DI STEFANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI STEFANO, Giovanni Silvana Zanfrà Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] dei dintorni di Triora nelle Alpi marittime, ibid., XXII (1891), pp. 239-243; L'età dei tufi calcarei di Matera e di Gravina e il in Puglia, ibid., XI (1893), 3, pp. 677-682; La Punta delle Pietre Nere Presso il lago di Lesina in prov. di Foggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ACCADEMIA DEI LINCEI – MONTE SAN GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Bradano

Enciclopedia on line

Fiume della Basilicata; nasce a 778 m s.l.m. dall’alveo prosciugato di Lagopesole nel Preappennino Lucano e, dopo un percorso di 114 km, sfocia nel golfo di Taranto, segnando, nell’estremo tratto del suo [...] alveo infossato, il confine tra Puglia e Basilicata. Il bacino è vasto 2755 km2. Principali affluenti i torrenti Bilioso, Basentello, Gravina e Gravina di Matera. Il corso del B. è stato sbarrato tra Matera e Miglionico da una diga che ha dato luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GOLFO DI TARANTO – MIGLIONICO – BASILICATA – LAGOPESOLE – METAPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bradano (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] più scarse interessano i litorali centro-meridionali (meno di 500 mm in Puglia, Sicilia e Sardegna). La neve cade abbondante di carattere civile (Castel del Monte, porta di Capua, i loca solaciorum a Lucera, Gravina ecc.), rara fusione di cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

MANFREDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI Raffaello Morghen . Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone. M. era nato nel 1232 ed era tra [...] sveva. Diffuse perciò, ad arte, voci della morte di Corradino, M. veniva eletto dai baroni e coronato in Palermo re di Sicilia e di Puglia il 10 agosto 1258. Impadronitosi della corona di Sicilia, egli si diede subito a sviluppare attivamente una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
mollìca
mollica mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che si trova in Puglia (giacimenti a Gravina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali