CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] della Daunia (San Severo, 29-30 novembre 1997), a cura di A. Gravina, S. Severo 1999, pp. 19-38; F. Cardini, 116; R. Licinio, Castel del Monte e il sistema castellare nella Pugliadi Federico II, Bari 2001; A. Cadei, Le origini dei castelli quadrati ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] con la corona e fra di loro; sulle relazioni fra le singole parti del Regno (Sicilia, Campania, Puglia, Abruzzo); sulle leggi sono significative le rimostranze fattele dallo zio conte diGravina, irritato perché il defunto sovrano aveva lasciato, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] cui fu diviso il Regno: Piazza Armerina per la Sicilia, Cosenza per la Calabria, Gravina per la Puglia e la Lucania, Salerno per il Principato, la Terra di Lavoro e il Molise. Ad esse erano tenuti a partecipare, oltre ai funzionari regi provinciali ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] licenziato, marchese della Sambuca, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina –, titolare del dicastero degli Esteri, che salvo la clausola che concedeva alla Francia lo stanziamento di sue truppe in Puglia, che il M. ritenne inaccettabile. La pace fu ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] conservazione dei documenti della Curia.
Scelse tuttavia di insediarsi in Puglia, più precisamente in Capitanata (e d della città, era esiguo.
La domus diGravina fu costruita probabilmente nel 1227. Si tratta di un edificio rettangolare, ma molto più ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] dell'atto notarile.
Alla fine di aprile 1350 Luigi d'Ungheria sbarcò di nuovo in Puglia senza trovare resistenza se non in di G. Bonazzi, ad Indicem; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, ibid., XII, 3, a cura di A ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] diretti del Pittore di Sisifo, si può ora aggiungere il Pittore diGravina, cosiddetto dalla località di musei e collezioni della Puglia recentemente pubblicati: E. M. De Juliis (ed.), Archeologia in Puglia, Bari 1983; id., Il museo archeologico di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] una nuova popolazione occupò parte dell’Italia meridionale (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia): si tratta dei Normanni, che Monte, Gravina, Lagopesole, Lucera). Diversa appare la situazione in Sicilia, dove le sacche di resistenza musulmana ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] diGravina, Matera, Binetto e Bitetto. Così Altamura diventa il centro di popolamento, di controllo e di sfruttamento delle Murge alte.
La scelta didi fortezze e castelli urbani, che dominano la città. Questo è ben chiaro non soltanto in Puglia, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] contro il principe di Taranto, che sfidò a battaglia a Rotigliano: la sfida però non fu raccolta e il C. si ritirò su Gravina. L'anno viaggio verso la Puglia ma ben presto, prendendo a pretesto vecchi rancori verso il principe di Taranto che si era ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
mollica
mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che si trova in Puglia (giacimenti a Gravina...