GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria diGravinadiPuglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] , legati al suo magistero destinato a lasciare una discendenza intellettuale durevole: tra costoro compare il nome del Gravina. Nell'ideale di humanitas antipedantesca e aperta a tutti gli aspetti della vita coltivata dagli accademici il G. trovò l ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] parrocchiale).
Pur vicinissimo alle analoghe opere dello Stanzione (Napoli, S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco) e di Guarino (GravinadiPuglia, chiesa del Suffragio) questo dipinto se ne distingue per l'apertura paesistica e per i tentativi ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] Ferrara, La committenza Orsini nella "ducal" chiesa del Purgatorio e del Monte di Suffragio delle anime dei morti a GravinadiPuglia, in Confraternite, Chiesa e società…, a cura di L. Bertoldi Lenoci, Fasano 1994, pp. 529-602; A. Braca, Documenti ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario diGravinadiPuglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] frequentavano quel circolo il Vico e Gianvincenzo Gravina, che vi portava anche l'allora giovanissimo Metastasio. Questo gruppo, promuovendo un ritorno alla lingua delle origini, quella di Petrarca in particolare, preannunciava le teoriche arcadiche ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] dei dintorni di Triora nelle Alpi marittime, ibid., XXII (1891), pp. 239-243; L'età dei tufi calcarei di Matera e diGravina e il in Puglia, ibid., XI (1893), 3, pp. 677-682; La Punta delle Pietre Nere Presso il lago di Lesina in prov. di Foggia ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] quale nel 1192 concluse a Gravina un concordato che sopprimeva i privilegi del re di Sicilia in materia ecclesiastica all tardi divenne sotto Costanza gran camerario della Terra di Lavoro e diPuglia, fu presto richiamato in Sicilia dalla prigionia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] il 23 dello stesso mese di febbraio gli Spagnoli compirono una rapida azione su Ruvo diPuglia - cui il C. partecipò Gravina, che gli dedicò una ventina di composizioni poetiche (P. Gravina, Poematum libri, Neapoli 1532).
Un ritratto del C. di ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] palazzi nobiliari dei Berio, dei Maddaloni, degli Orsini diGravina: opere tutte scomparse.
Nel 1763 dipinse nei quattro , München 1983, pp. 417, 419; Restauri in Puglia 1971-1981, I (catal.), Fasano diPuglia 1983, pp. 35-38; V.Rizzo, Nuovi docc ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] di Cordova.
Partecipò quindi agli ordini di costui alla campagna diPuglia e sembra che in occasione della disfida di -41; II, ibid. 1792, pp. 177-234). Versi in suo onore composero Pietro Gravina (Poematum libri, s. l. né d., pp. 4r, 13v, 14r, 15v), ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] XIV, II, Palermo 1859, pp. 279 s.; D. B. Gravina, Il duomo di Monreale, Palermo 1859, pp. 70 S.; S. Volpicella, Delle antichità in bronzo in Italia, in Cose diPuglia, Bari 1910, pp. 47-54; G. Ceci, Saggio di una bibliografia per la storia delle arti ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
mollica
mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che si trova in Puglia (giacimenti a Gravina...