• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [17]
Ottica [2]
Fisica [14]
Geofisica [11]
Metrologia [6]
Meccanica dei fluidi [4]
Geologia [4]
Meccanica [3]
Meccanica quantistica [3]
Temi generali [3]
Storia della fisica [3]

sensibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sensibilita sensibilità [Der. del lat. sensibilitas -atis, da sensibilis: → sensibile] [LSF] L'attitudine di una sostanza, un corpo, un apparecchio di reagire a uno stimolo esterno, producendo qualche [...] di trasferimento tra grandezza d'entrata e grandezza d'uscita. ◆ [MTR] [GFS] S. statica e dinamica di un gravimetro relativo: v. gravimetria: III 73 b, d. ◆ [ELT] Regolazione automatica della s. (RAS): dispositivo presente in tutti i radioricevitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensibilita (1)
Mostra Tutti

Bouguer Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bouguer Pierre Bouguer 〈bug✄é〉 Pierre [STF] (Le Croisic, Loire Inferieure, 1698 - Parigi 1758) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1751). ◆ [GFS] Alone, anello, o cerchio, di B.: cerchio luminoso [...] che appare all'esterno degli anelli della gloria: v. ottica atmosferica: IV 359 e. ◆ [GFS] Anomalia gravimetrica di B.: la differenza tra il valore della gravità ridotta di B. (v. oltre) e quella teorica calcolata sull'ellissoide terrestre: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LOIRE INFERIEURE – ATTENUAZIONE – GRAVIMETRIA – GASDINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bouguer Pierre (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
gravìmetro
gravimetro gravìmetro s. m. [comp. di gravi- e -metro]. – 1. Strumento che serve a misurare staticamente lievi variazioni dell’accelerazione di gravità da luogo a luogo; il tipo più diffuso, g. meccanico, è costituito da una massa (da qualche...
gravimetrìa
gravimetria gravimetrìa s. f. [comp. di gravi- e -metria]. – 1. Settore della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre, e alla misurazione dell’accelerazione di gravità....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali