• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Fisica [55]
Geofisica [40]
Metrologia [17]
Meccanica [17]
Storia della fisica [15]
Temi generali [15]
Matematica [15]
Fisica matematica [15]
Meccanica dei fluidi [14]
Geografia [14]

DEFFORGES, Gilbert

Enciclopedia Italiana (1931)

Geodeta, nato nel 1852 a Roanne (Francia), morto nel 1915 a Parigi. Partecipò alla guerra franco-tedesca del 1870 quale sottotenente ausiliario; quindi, completati gli studî alla Scuola politecnica, fu [...] teorici ed esecutivi della geodesia, e partecipò a operazioni di grande importanza. Notevole il contributo dato dal D. alla gravimetria, con lo studio approfondito delle cause di errore influenzanti le misure assolute e relative, la costruzione di un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-TEDESCA DEL 1870 – SOTTOTENENTE – GRAVIMETRIA – GEODESIA – TURCHIA

FAYE, Hervé-Auguste-Étienne-Alban

Enciclopedia Italiana (1932)

Astronomo e geodeta, nato il 3 ottobre 1814 a Saint-Benoît-du-Sault (Indre, Francia), morto il 4 luglio 1902 a Parigi. Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1847) e del Bureau des Longitudes (1862), [...] forse degli altri studî, rivelano la profondità delle sue intuizioni e una rara facoltà di sintesi. Gli studî sulla gravimetria sono ricordati dal nome di riduzione di F. usato per indicare la correzione da applicarsi ai valori osservati per ridurli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – BUREAU DES LONGITUDES – METEOROLOGIA – GRAVIMETRIA – COSMOGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAYE, Hervé-Auguste-Étienne-Alban (1)
Mostra Tutti

lancio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lancio làncio [Der. di lanciare "gettare, scagliare", da lancia] [MCC] Atto ed effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. ◆ [OTT] Angolo di l.: di una guida [...] , v. diodi: II 203 c. ◆ [FTC] [FSP] Finestra di l.: v. astronautica: I 206 e. ◆ [MTR] [GFS] Metodo a l. simmetrico: v. gravimetria assoluta a caduta: III 76 d. ◆ [FTC] [EMG] Motore di l.: il motore elettrico che, accoppiato all'asse di una macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

ALESSIO, Alberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio, nato a Schio (Vicenza) il 19 novembre 1872. guardiamarina nel 1895, ha raggiunto nel 1935 il grado di ammiraglio di squadra nell'ausiliaria; aveva lasciato il servizio attivo nel 1932. Ha avuto [...] dei metodi e degli strumenti di misura e dell'utilizzazione dei lor0 risultati, sia l'effettiva esecuzione di misure gravimetriche. Egli si è altresì occupato di questioni di magnetismo terrestre. Si deve anche ricordare l'essenziale contributo dato ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – MAGNETISMO TERRESTRE – GUERRA ITALO-TURCA – GUARDIAMARINA – GRAVIMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO, Alberto (3)
Mostra Tutti

BOAGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOAGA, Giovanni Enzo Pozzato Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] . Il B. morì a Tripoli il 17 novembre del 1961. Fra i suoi studi in campo geodetico sono da ricordare quelli sulla gravimetria teorica, la risoluzione originale teorica di problemi pratici di triangolazione e di livellazione di precisione, e campagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOAGA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LORENZONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZONI, Giuseppe Giovanni Silva Astronomo e geodeta, nacque a Rolle di Cison (Treviso) il 10 luglio 1843; fece gli studî superiori a Padova, ove prese la laurea d'ingegnere nel 1864. Già l'anno prima [...] ma soprattutto ebbe parte preminente nei lavori della Commissione geodetica italiana con le sue numerose operazioni di astronomia geodetica e di gravimetria, in particolare con la determinazione della gravità assoluta, che pose Padova fra le stazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

mensola

Enciclopedia on line

Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto. Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] . Spesso molto sviluppate in altezza sono le m. di sostegno delle caditoie alla sommità delle opere di difesa. In gravimetria, m. bipendolare, m. a muro, saldamente costruita e fissata, usata per sostenere due pendoli geodetici che vengono fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOFISICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ORDINI ARCHITETTONICI – GRAVIMETRIA – TRABEAZIONE – CADITOIE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] come i problemi e le soluzioni della cartografia sfociano in ricerche che intersecano direttamente la fisica, quali la geodesia, la gravimetria e la geofisica della tarda Età moderna. Lo sviluppo delle scienze in questione non è stato né lineare né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

gravita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravita gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] della crosta nel suo insieme a scala regionale; per queste e altre minori anomalie, nonché per la loro correzione, v. gravimetria: III 68 e sgg. ◆ [GFS] Campo della g.: assumendo, in prima ma buona approssimazione, che la Terra sia a strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

astàtico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astatico astàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e statico] [MCC] Qualifica di sistemi privi di un definito equilibrio statico; tali sistemi sono studiati dalla parte della meccanica detta appunto [...] l'annullarsi del risultante delle forze e dei loro momenti). ◆ [MTR] [EMG] Galvanometro a.: → Nobili, Leopoldo. ◆ [GFS] Gravimetro a.: v. gravimetria: III 73 c. ◆ [GFS] Magnetometro a.: teodolite magnetico per misurare la magnetizzazione di rocce: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
gravimetrìa
gravimetria gravimetrìa s. f. [comp. di gravi- e -metria]. – 1. Settore della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre, e alla misurazione dell’accelerazione di gravità....
gravimètrico
gravimetrico gravimètrico agg. [comp. di gravi- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla gravimetria geofisica: misurazioni, osservazioni g.; stazione g., località in cui si effettua o si è effettuata una misurazione gravimetrica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali