La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] conoscere l'anatomia e le cause dei disturbi. Forse anche per questo introdusse nel trattato diversi argomenti relativi alla gravidanza e al parto, rimasti estranei alla trattatistica chirurgica medievale (non invece a quella tardo-antica o araba) e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] alla salute delle donne e, in particolare, ai problemi mestruali, alle dislocazioni e alle lesioni dell'utero, ai sintomi della gravidanza, ai parti difficili e al tumore del seno. Anche i nuovi testi ginecologici del XIV e del XV sec., il De ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e terapeutici, utilizzando per la prima volta onde sonore di alta frequenza per esaminare i feti delle donne in stato di gravidanza. Si evitano in tal modo i rischi connessi con l'uso dei raggi X.
Proposto un nuovo trattamento del morbo di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] delle infezioni, la cui frequenza è molto alta per mancanza di igiene e per ignoranza. L'alimentazione durante la gravidanza influisce sullo sviluppo cerebrale del feto; l'alimentazione nei primi anni di vita condiziona il futuro stato mentale.
Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] S. Hench, della Mayo Clinic di Rochester, avendo notato che i pazienti artritici affetti da ittero o in gravidanza mostrano una remissione spontanea della malattia, sperimentano un corticosteroide, tra quelli che lo stesso Kendall e Tadeus Reichstein ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] è possibile operare per via endoscopica tutta la patologia ovarica benigna (cisti; fig. 4.294), l'endometriosi, la gravidanza tubarica, la presenza di aderenze pelviche anche complesse, la maggior parte dei fibromi uterini, fino a eseguire la totale ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] , quali quelle rappresentate, per es., dalla decidibilità del trapianto di un organo, dalla liceità di interrompere una gravidanza con feto malformato, dalla definizione legale della libertà di aborto o di procreazione medicalmente assistita, dall ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] renale in seguito a trattamento prolungato, non sono però valsi a chiarire del tutto se la sua assunzione in gravidanza faccia aumentare il rischio di malformazioni fetali.
Nei pazienti nei quali il litio è controindicato perché affetti da patologie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] dell'economia di mercato, incrementando al tempo stesso la produttività generale. Frank inizia infatti affrontando i problemi della gravidanza e della protezione del feto, perché ‒ sostiene ‒ la salute di cui una persona godrà nel corso della vita ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] di quanto si possa ottenere per lo stesso fine mediante la diagnosi prenatale e l'eventuale interruzione della gravidanza.
Più recentemente, negli Stati Uniti, alcuni biologi, e principalmente James Watson, hanno sostenuto che, in vista del possibile ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...