Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] fini della media: si ritiene che l’esclusione si applichi anche per altre ipotesi di interruzione del rapporto (infortunio, gravidanza e congedi parentali), posto che, a ragionare altrimenti, si finirebbe per effettuare il lavoro, che non si è potuto ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] altresì Cass., 28.12.2006, n. 27592, ivi, 2007, 443).
5. Surroga di maternità
Nelle ipotesi di maternità surrogata la gravidanza è portata a termine da una donna in esecuzione di un contratto di maternità per concepimento e gestazione (c.d. madre ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] l'elenco di cui all'art. 28, d.lgs. n. 81/2008 (rischi da stress lavoro-correlato, per le lavoratrici in gravidanza, connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri paesi ed al contratto di lavoro). La VDR sfocia nell ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] assegna obiettivi a cui si commisura; si può essere chiamati a lavorare anche durante il periodo feriale; in caso di gravidanza, malattia e infortunio non esiste alcun diritto, rimanendo i rischi dell’assenza tutti a carico del prestatore d’opera; la ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] contratto verrà valutata ai sensi degli artt. 1343 ss. c.c., ad esempio, potrebbe darsi il caso di interruzione di gravidanza effettuata al di fuori dei limiti fissati dalla legge.
Il contratto de quo non necessita della forma scritta anche se ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] comporto (Cass., 10.10.2013, n. 23063), il licenziamento della lavoratrice madre durante il periodo protetto (tra l’inizio della gravidanza e il compimento di un anno di età del bambino) è colpito più duramente, con la sanzione della nullità (art ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] c.p.p., accomunava, sulla scorta di risalente tradizione, condizioni fisiologiche meritevoli di tutela, quali la gravidanza e la vecchiaia, a condizioni patologiche individuate dalla locuzione «condizioni di salute particolarmente gravi».
3 Cfr., in ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] New Jersey, 31 marzo 1987, Stern v. Whitehead, in favore di Baby M, pseudonimo di una persona vivente (inseminazione artificiale, gravidanza, gestazione, parto e consegna del nato)". In Italia è da segnalare l'acceso dibattito in atto per definire la ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] essere effettuata nei confronti di stranieri oggetto di persecuzioni negli Stati di provenienza, minori di 16 anni, donne in stato di gravidanza oltre il terzo mese e sino a sei mesi dal parto; è commutata in un permesso di soggiorno per motivi di ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] questioni sotto il profilo etico, essendo una forma di cooperazione, sia pure indiretta, all'interruzione volontaria di gravidanza. Quando invece tali organi o tessuti vengono prelevati da neonati anencefalici, sorgono ulteriori problemi, anche di ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...