• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [1148]
Diritto [103]
Medicina [351]
Biografie [150]
Biologia [114]
Patologia [104]
Fisiologia umana [55]
Zoologia [61]
Storia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [43]

Indennità di mobilità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] (ivi compresi i periodi di sospensione del lavoro derivanti da ferie, festività e infortuni, nonché da astensione obbligatoria per gravidanza o puerperio: C. cost., 6.9.1995, n. 423), ed assunti “con un rapporto di lavoro a carattere continuativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Filiazione [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Vittoria Barbieri Abstract Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] di stabilire chi tra due donne, l’una che ha donato il proprio ovulo e l’altra che ha portato a termine la gravidanza, sia la madre del figlio, una volta che questo sia nato. iii) Il concepimento in costanza di matrimonio. In tema, l’art. 232 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] caso in cui la risoluzione del rapporto per dimissioni o per accordo fra le parti interessi una lavoratrice durante il periodo di gravidanza, o una lavoratrice o un lavoratore durante i primi tre anni di vita del bambino, nei primi tre anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] , quali «i minori, i minori non accompagnati, gli anziani, i disabili, le donne, in particolare se in stato di gravidanza, i genitori singoli con figli minori, le persone con disturbi psichici, le persone che hanno subìto torture, stupri o altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lavoro autonomo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Lavoro autonomo Maurizio Del Conte Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] con i principi più radicati del lavoro subordinato, quale l’astensione obbligatoria in maternità. È inoltre previsto che la gravidanza, la malattia o le lesioni del lavoratore autonomo che lavora in modo continuativo per conto del committente non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Il [...] ; g)il licenziamento della lavoratrice in concomitanza del matrimonio; h) il licenziamento della lavoratrice dall’inizio del periodo di gravidanza fino al termine dei periodi di interdizione al lavoro, nonché fino ad un anno di età del bambino; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Salute

Universo del Corpo (2000)

Salute Howard S. Friedman Giorgio Santacroce Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] . 22 maggio 1978, nr. 194, che contiene norme sulla tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza. Il riferimento al concetto di salute è anche alla base della legge istitutiva dei consultori familiari (29 luglio 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salute (7)
Mostra Tutti

Diritto civile 2. Storia, fonti, codici

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] 25.5.1985, n. 121, che modifica il Concordato del 1929). È stata poi approvata la legge sull’interruzione volontaria della gravidanza (l. 22.5.1978, n. 194). Proprietà La disciplina della proprietà ha subìto grandi trasformazioni, non solo per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Interesse del minore e genitorialità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Interesse del minore e genitorialità Monica Velletti Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] prevede l’impianto di un embrione nell’utero di una donna che assume l’obbligo di portare a termine la gravidanza per conto della coppia o del singolo committente, che diverranno genitori del figlio, con espressa previsione che non sorga alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Doveri costituzionali

Diritto on line (2014)

Gianluca Bascherini Abstract Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] all’adempimento di quei doveri, equiparando situazioni riguardanti unioni matrimoniali e di fatto, o riconoscendo fin della gravidanza l’importanza della presenza di entrambi i genitori non solo per i bisogni biologici del figlio, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravìdico
gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali