Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] una volta che siano trascorsi più di 90 giorni: in questo caso l’a. può essere praticato esclusivamente quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna o quando siano accertati processi patologici, tra cui ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] pericolo per la vita della donna (art. 7 l. n. 194/1978, cit.).
Pertanto, mentre prima del 90° giorno dall’inizio della gravidanza l’aborto è consentito se vi è un pericolo “serio” per la salute fisica o psichica della gestante, dopo il 90° giorno l ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] l’onere di dimostrare che l’accertamento dell’esistenza di anomalie o malformazioni l’avrebbe indotta ad interrompere la gravidanza e, altresì, che la conoscenza di tali elementi avrebbe cusato nella gestante uno stato patologico tale da mettere in ...
Leggi Tutto
maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] seconda ipotesi, invece, si feconda, in vivo o in vitro, l’ovocita della stessa donna che porterà avanti la gravidanza, partorirà il bambino e lo consegnerà dopo la nascita alla coppia committente (padre genetico e madre sociale, o genitori sociali ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] medicine. Disease of the fetus and infant, St. Louis, Mosby, 19976.
R. Forleo, G. Forleo, Figlio figlia. Guida a una gravidanza e a un parto felice, Milano, Feltrinelli, 1983.
P.E. Goddard, Hupa text, "American Archaeology and Ethnology", 1904, 1, 2 ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] (C. giust., 18.3.2014, C-167/12, in un caso avvenuto nel Regno Unito); così come l’incapacità di sostenere una gravidanza non è stata considerata rientrante tra gli handicap da proteggere contro le discriminazioni (C. giust., 18.3.2014, C-363/12, in ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] marito, si presume in assoluto e a tutti gli effetti che questo estraneo non è il padre del bambino nato da quella gravidanza. Il consenso dell'uomo è presunto ma contestabile. Vi è presunzione di maternità anche se l'ovulo usato non è quello della ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] esame delle Sezioni Unite, in Corr. giur., 2016, 54.
20 Russo, M., Omessa informativa sulle condizioni per l’interruzione della gravidanza: spunti in materia di legittimazione e prova, in Giur. it., 2016, 1397.
21 Mandrioli, E., Spunti critici per un ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] tutte le sperimentazioni sugli embrioni che potrebbero risultare dannose per l'embrione stesso o ridurre la possibilità di una gravidanza (s. 24). In modo simile, in Austria, la legge federale sulla fecondazione assistita del 1992 permette l'esame e ...
Leggi Tutto
Insieme dei diritti riconosciuti dalla legge ai lavoratori nei confronti del datore di lavoro, anche con riferimento alla correttezza delle relazioni sindacali. In senso lato, per d.s. si intende il complesso [...] di garantire una rete di protezione sociale: istruzione, sanità, pensioni, previdenza sociale (in caso di malattia, gravidanza, disoccupazione), servizi socio-assistenziali (per bambini e ragazzi senza famiglia, anziani, malati cronici e disabili). ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravidico
gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...